“Meno carta più sicurezza”: uno slogan che resta… sulla carta!
Il 9 agosto 2013 è stato convertito in legge il Decreto n. 69 del 21 giugno 2013, noto come il Decreto del Fare, nel...
Il green pass per colf e badanti: gli aggiornamenti
Il Decreto Legge n. 127 del 21/09/2021 ha reso obbligatorio a partire dal 15 ottobre fino al 31 dicembre, poi prorogato fino 31 marzo...
1 gennaio 2013: DVR obbligatorio per tutte le imprese fino...
Dal 1 Gennaio 2013 tutte le aziende che occupano fino a 10 lavoratori non potranno più autocertificare l’avvenuta valutazione dei rischi, ma saranno obbligate...
INAIL: indicazioni per lavoratori vaccinati e gestione delle varianti
Con il documento pubblicato in data 16 marzo 2021, l’INAIL fornisce alcune linee guida per la corretta gestione dei lavoratori vaccinati e per l’applicazione...
Scelta e attuazione delle misura di tutela nei luoghi di lavoro
In questo articolo approfondiremo le tematiche della scelta e dell’attuazione delle misure preventive e protettive finalizzate all’eliminazione, o perlomeno alla riduzione, dei rischi nei...
Valutazione dei rischi: ruoli e responsabilità
Dal 1° luglio 2012 tutte le aziende, indipendentemente dal numero di lavoratori occupati, dovranno essere in possesso del DVR, Documento di Valutazione dei Rischi.
Allo...
Devo fare le Valutazioni del Rischio della mia attività?
Questa è una domanda ricorrente che liberi professionisti, titolari/legali rappresentanti di aziende, negozi e uffici si pongono soprattutto in fase di inizio della propria...
Sanzioni per omessa o ritardata denuncia di infortunio: chiarimenti INAIL
Il datore di lavoro, ai sensi dell’articolo 53 del Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, è tenuto a denunciare all’INAIL...
DVR semplificato ma non troppo
Chi sta seguendo l’evoluzione normativa riguardante l’obbligo di redazione del documento di valutazione dei rischi (detto più semplicemente DVR), ormai da un po’ di...