mercoledì, 2 Luglio 2025

Caso pratico: compilazione del Modello 730 con cedolare secca

Come si compila il Modello 730 nel caso di un appartamento locato a libero mercato con applicazione della cedolare secca durante l’anno 2012? Vediamo...

Modello 69: come e quando?

Con un Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate dell’aprile 2011 è stato approvato il nuovo modello 69; è stato inserito, infatti, nel quadro F, il campo...

Compilazione UNICO con cedolare secca

Dubbi sulla compilazione del Modello Unico in caso di opzione della cedolare secca? Vediamo assieme il caso di un appartamento locato a libero mercato...

Prospetto di liquidazione 730 con cedolare secca

Nel prospetto di liquidazione del modello 730 sono presenti i righi interessati per la determinazione della cedolare. Vediamo nel dettaglio quali sono. I righi destinati...

Niente registrazione nel caso di contratti abitativi transitori

L’obbligo di registrazione del contratto non sussiste nel caso dei contratti abitativi di carattere transitorio, ossia locazioni che non superano i 30 gg. nell’arco...

Cedolare secca nel caso di comproprietà

Nel caso di immobile posseduto in comproprietà, l’opzione per la cedolare secca deve essere esercitata singolarmente da ciascun proprietario persona fisica, con presentazione del...

Quando si applica la cedolare secca?

Come precisato nella Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 26/2011, l’applicazione della cedola secca è consentita esclusivamente per gli immobili abitativi locati con finalità abitative. Sono...

Cedolare secca: vincolo e possibile revoca

Una volta esercitata l’opzione per la cedolare secca, il locatore ne è vincolato per l’intera durata del contratto, della proroga o, in caso sia...

Riduzione aliquota cedolare secca con canone concordato

L'aliquota della cedolare secca per contratti con canone "concordato" (o agevolato) passa dal 19% al 15% a partire dal 1 gennaio 2013, come stabilisce...