Opzione della cedolare secca con il Modello 69
Come si esercita l’opzione della cedolare secca tramite il modello 69? Nella versione del modello 69, approvata con Provvedimento dell’Agenzia il 7 aprile 2011, l’opzione...
La revoca dell’opzione e il successivo aggiornamento del canone
La revoca dell’opzione cedolare secca va esercitata con la presentazione del modello 69. Devo darne comunicazione al conduttore? Come procedere all'aggiornamento del canone di...
Cedolare secca nel caso di comproprietà
Nel caso di immobile posseduto in comproprietà, l’opzione per la cedolare secca deve essere esercitata singolarmente da ciascun proprietario persona fisica, con presentazione del...
Cedolare secca, detrazioni e deduzioni
L’opzione per la cedolare secca ha effetti rilevanti sulla determinazione dei benefici fiscali, tra cui le detrazioni. Infatti, anche se il reddito assoggettato al...
Cedolare secca, remissione in bonis e ravvedimento operoso: chiarimenti dell’Agenzia ed...
La circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 47/E del 21 dicembre 2012 interviene su importanti aspetti riguardanti i legami tra la disciplina della “cedolare secca”,...
Il Modello SIRIA telematico
Il modello deve essere utilizzato esclusivamente per la registrazione dei contratti assoggettati a Cedolare Secca stipulati dal 8 marzo 2011 e trasmesso in via...
Registrazione tardiva del contratto in caso di cedolare secca
Come noto, l’opzione per il regime della Cedolare secca può essere effettuata, tramite il modello SIRIA, in sede di registrazione del contratto ovvero tramite...
L’imposta di registro e di bollo
Quando è dovuta l'imposta di registro e di bollo in caso di cedolare secca? Vediamo tutti i casi specifici di imposta dovuta o di...
Riduzione aliquota cedolare secca con canone concordato
L'aliquota della cedolare secca per contratti con canone "concordato" (o agevolato) passa dal 19% al 15% a partire dal 1 gennaio 2013, come stabilisce...