lunedì, 13 Ottobre 2025

Esempio di compilazione: immobile locato per l’intero anno

Come compilare il Modello 730 con opzione di cedolare secca nel caso di un immobile locato a regime agevolato per la durata dell’intero anno? Ipotesi:...

Cedolare secca nel caso di comproprietà

Nel caso di immobile posseduto in comproprietà, l’opzione per la cedolare secca deve essere esercitata singolarmente da ciascun proprietario persona fisica, con presentazione del...

Compilazione UNICO con cedolare secca

Dubbi sulla compilazione del Modello Unico in caso di opzione della cedolare secca? Vediamo assieme il caso di un appartamento locato a libero mercato...

Cedolare secca, remissione in bonis e ravvedimento operoso: chiarimenti dell’Agenzia ed...

La circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 47/E del 21 dicembre 2012 interviene su importanti aspetti riguardanti i legami tra la disciplina della “cedolare secca”,...

Niente registrazione nel caso di contratti abitativi transitori

L’obbligo di registrazione del contratto non sussiste nel caso dei contratti abitativi di carattere transitorio, ossia locazioni che non superano i 30 gg. nell’arco...

A cosa si applica la cedolare secca?

Quali immobili? La cedolare secca si applica esclusivamente alle unità immobiliari abitative , accatastate nella categoria A, esclusa l’A/10, e locate ad uso abitativo...

Il Modello SIRIA telematico

Il modello deve essere utilizzato esclusivamente per la registrazione dei contratti assoggettati a Cedolare Secca stipulati dal 8 marzo 2011 e trasmesso in via...

Base imponibile nel caso di canone comprensivo di spese condominiali

Come determinare la base imponibile della cedolare secca, nel caso di canone di loocazione comprensivo di spese condominiali? La base imponibile della cedolare secca è...

Come esercito l’opzione di cedolare secca?

È necessario distinguere se si opta per la cedolare secca in caso di stipula di un nuovo contratto o in caso di annualità successiva...