mercoledì, 2 Luglio 2025

Cedolare secca: come avviso l’inquilino?

Il soggetto che detiene un immobile a titolo di proprietà o di altro diritto reale di godimento e che opta per il regime della...

Cedolare secca, detrazioni e deduzioni

L’opzione per la cedolare secca ha effetti rilevanti sulla determinazione dei benefici fiscali, tra cui le detrazioni. Infatti, anche se il reddito assoggettato al...

Cedolare secca: vincolo e possibile revoca

Una volta esercitata l’opzione per la cedolare secca, il locatore ne è vincolato per l’intera durata del contratto, della proroga o, in caso sia...

Cedolare secca nel caso di comproprietà

Nel caso di immobile posseduto in comproprietà, l’opzione per la cedolare secca deve essere esercitata singolarmente da ciascun proprietario persona fisica, con presentazione del...

Quando si applica la cedolare secca?

Come precisato nella Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 26/2011, l’applicazione della cedola secca è consentita esclusivamente per gli immobili abitativi locati con finalità abitative. Sono...

Come esercito l’opzione di cedolare secca?

È necessario distinguere se si opta per la cedolare secca in caso di stipula di un nuovo contratto o in caso di annualità successiva...

Opzione della cedolare secca con il Modello 69

Come si esercita l’opzione della cedolare secca tramite il modello 69? Nella versione del modello 69, approvata con Provvedimento dell’Agenzia il 7 aprile 2011, l’opzione...

Determinazione del reddito imponibile in caso di cedolare secca

Se non si è optato per il regime agevolato al momento della stipula del contratto di locazione, è possibile optarvi nell’annualità contrattuale successiva, la...

Cedolare secca e fondo patrimoniale

L’articolo 167 del Codice civile prevede la possibilità, per ciascuno o ambedue i coniugi, di costituire – con atto pubblico – un fondo patrimoniale...