Scritture di assestamento: operazioni preliminari alla chiusura dei conti
Iniziamo da questa settimana una serie dedicata alle scritture di assestamento, in vista della scadenza della redazione del bilancio di competenza 2012. Esaminiamo brevemente,...
Bilancio 2014, é tempo di approvazione
In questo articolo ripercorriamo, in sintesi, l’iter di approvazione del bilancio 2014.
Gli amministratori delle società di capitali devono redigere annualmente il progetto di bilancio,...
Il prospetto dei crediti nei quadri RS dei modelli Unico
Come compilare il quadro RS nei modelli Unico persone fisiche, società di persone, società di capitali ed enti non commerciali? Ecco una breve guida.
Richiamando...
Approvazione del bilancio SRL senza assemblea? Si può!
Grazie alla previsione contenuta nell'art.2479 del codice civile, l'approvazione del bilancio d'esercizio di una SRL può avvenire senza la riunione fisica dei soci. Chiariamo...
Inventario delle merci di fine anno: istruzioni per l’uso
L'inventario delle merci consiste nella rilevazione fisica delle quantità dei beni destinati alla produzione o alla vendita esistenti in azienda, utile anche per l'eventuale...
Il rendiconto finanziario nel bilancio 2016
Il D.Lgs. 139 del 18 agosto 2015 ha introdotto notevoli novità fra cui l’obbligatorietà dello schema del rendiconto finanziario per i bilanci di forma...
ACE per i soggetti IRPEF: un esempio pratico
L’articolo 8 del D.M. 14 marzo 2012 che attua le disposizioni sull’Ace (Aiuto alla Crescita Economica – art. 1, D.L. 201/2011) estende il regime...
Iper-ammortamento: cosa è cambiato col Decreto Dignità?
Il D.L. n. 87/2018 (convertito nella Legge n. 96 del 9 agosto 2018), meglio conosciuto col nome di Decreto Dignità, ha apportato delle modifiche...
Ristrutturazione del debito: che cos’è e quali sono gli effetti contabili
Il tema della ristrutturazione del debito è di grande attualità come strumento a disposizione delle aziende per uscire da situazioni di difficoltà finanziaria. Cos’è...