Mandato senza rappresentanza: aspetti fiscali
Nell’ambito delle relazioni commerciali e giuridiche, una forma di contratto molto diffusa è il mandato senza rappresentanza, che consente a un soggetto di agire...
Fondo perduto solo alle imprese in liquidazione dopo il 31 gennaio...
Le società poste in liquidazione prima del 31 gennaio 2020 e che hanno richiesto il contributo a fondo perduto dovranno restituire gli importi ricevuti...
Incentivi INAIL per la salute e la sicurezza sul lavoro
L’INAIL promuove la realizzazione di progetti volti al miglioramento della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, attraverso due importanti iniziative: il bando...
Impresa familiare soggetta ad IRAP se l’aiuto del familiare non è...
Paga IRAP l’impresa familiare, se organizzata. A precisarlo è l’Agenzia delle Entrate che, nel notiziario in Line del 24 settembre 2019, si allinea alla...
SCIA Telematica: prime riflessioni operative
Con la pubblicazione del DPR 160/2010 si è avviato il processo di riordino e informatizzazione dello Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) le...
Pillole di PEC
Si avvicina rapidamente la scadenza del 30 giugno 2013, data entro la quale le ditte individuali attive e non soggette a procedure concorsuali devono...
Esclusione IRAP persone fisiche: il MEF dice no alla retroattività
Risposta negativa da parte del Mef per l’applicazione retroattiva dell’esclusione dall’IRAP per imprese individuali e professionisti prevista dall’ultima legge di Bilancio. Allo stesso tempo,...
Contributo 25 mila euro per le PMI: domande dal 7 novembre
Il Ministero della cultura promuove un contributo a fondo perduto di 25.000 euro per le PMI colpite dall’emergenza Covid-19 che operano nel settore culturale,...
Regime forfetario e start up: cosa si intende per mera prosecuzione?
I contribuenti forfetari che intraprendono una nuova attività possono usufruire, per i primi cinque anni, dell’applicazione di un’aliquota ridotta del 5%, in luogo di...