mercoledì, 23 Luglio 2025

La start-up innovativa e l’iscrizione al registro imprese

Con l'art.25 del D.L. n.179/2012 - in vigore dal 20 ottobre 2012 - lo Stato ha adottato una normativa per supportare le aziende che...

Auto aziendali: breve guida alla gestione fiscale

Una delle scelte operabili dalle aziende è quella di concedere ad un proprio dipendente l’auto ad uso promiscuo. La promiscuità è intesa come assegnazione...

La messa in liquidazione delle società di capitali: aspetti civilistici e...

Quali sono le cause che portano allo scioglimento delle società di capitali? Qual è l’organo competente all’accertamento del verificarsi di una causa di scioglimento?...

Decreto Ristori-bis e acconto di novembre, proroga a zona

Il Decreto Risrori-bis allarga la platea dei soggetti che possono fruire della proroga della seconda rata degli acconti di imposta sui redditi e dell’IRAP...

Quando dire stop ai debiti aziendali?

Hai chiesto un altro finanziamento in banca, ma te lo hanno negato perché la tua azienda ha un indice di indebitamento troppo alto? Allora...

10 Domande e Risposte sull’antiriciclaggio

Il collegio sindacale è destinatario degli obblighi antiriciclaggio? Il comma 3 bis dell’art 12 del decreto 231 aggiunto di recente dal decreto correttivo...

Comunicazione finanziamenti e capitalizzazioni entro il 31 ottobre: guida operativa

Si avvicina il termine per comunicare telematicamente finanziamenti e capitalizzazioni effettuati da soci e familiari dell'imprenditore. Di seguito le regole per effettuare la comunicazione. È...

Le novità fiscali della “Riforma Fornero”

La riforma del mercato del lavoro (L. n. 92 del 28 giugno 2012) modifica il TUIR introducendo novità per quanto concerne: Il regime di tassazione...

Decesso di un socio di società di persone: attribuzione del reddito

Se il contratto sociale richiama le disposizioni del codice civile, quando muore uno dei soci "gli altri devono liquidare la quota agli eredi, a...