giovedì, 18 Settembre 2025

Decreto semplificazioni: al via le nuove misure

Approda in G.U. il decreto legge sulle semplificazioni (D.L. n. 5 del 9/02/2012 – G.U. n. 33 del 10/02/2012). Immediatamente operative le misure contenute nel...

Illegittima la costituzione di Startup innovative senza intervento notarile

Il Consiglio di Stato (Sezione sesta), con la sentenza del 4 marzo 2021 n. 2643, ha accolto il ricorso del Consiglio Nazionale del Notariato...

Proroga dell’invio telematico dell’impronta digitale

Con un comunicato stampa emesso oggi 31 gennaio 2012, l’Agenzia delle Entrate proroga di 30 giorni il termine per l’invio dell’impronta dell’archivio informatico per...

Permane l’obbligo della Certificazione Unica 2025 per i medici

Il D.Lgs. 1/2024 ha introdotto un’importante semplificazione: dall’anno d’imposta 2024, chi corrisponde compensi a professionisti in regime forfettario o di vantaggio è dispensato dall’invio...

Rivoluzione SCIA: a partire dal 29 marzo

Ripercorriamo le tappe del processo di semplificazione amministrativa che nell’ultimo anno ha rivoluzionato il rapporto tra imprese e pubblica amministrazione: 1 aprile 2010 - Avvio...

La cessione quote non è più un problema

Quando si compila una pratica di cessione quote di una s.r.l., per esempio quando il socio A cede la propria quota ai soci B...

La Comunicazione Unica stabilisce le regole per il deposito del bilancio...

Compiuta la liquidazione, i liquidatori devono redigere il bilancio finale di liquidazione indicando la parte spettante a ciascuno socio o azione nella ripartizione dell’attivo....

Start-up innovative: cosa cambia dal 20 luglio 2016

La costituzione delle start-up innovative segue la disciplina delle società di capitali e quindi richiede la forma dell’atto notarile. Ma dal 20 luglio 2016...

Imprese sociali: nuove regole per l’iscrizione al Registro delle imprese

Il 21 aprile 2018 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 16 marzo 2018, il quale stabilisce le nuove modalità di iscrizione al...