sabato, 13 Settembre 2025

Arriva la doppia materialità: cos’è e come funziona?

Nell’ambito della sostenibilità d’impresa, quando parliamo di “materialità” intendiamo la rilevanza o l’importanza di una tematica ESG. Per un’organizzazione, dare priorità a un obiettivo...

Revisori, etica e indipendenza: la guida del CNDCEC

È stato pubblicato il documento di ricerca “Codice Italiano di etica e indipendenza: prime indicazioni”, a cura del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e...

Effetti limitati per gli atti societari con firma digitale

È stata introdotta la possibilità di firmare digitalmente alcuni atti societari, come trasformazione e scissione. Ma quali sono i vantaggi di questo provvedimento per...

Professionista infedele? Paga il cliente!

Il contribuente paga le imposte e gli interessi nel caso in cui il suo intermediario fiscale abbia presentato una dichiarazione infedele e, per questo,...

Deposito Bilanci 2025: la guida Unioncamere

È in pieno svolgimento la campagna deposito bilanci di esercizio al 31/12/2024 e come di consueto Unioncamere ha pubblicato il manuale operativo per facilitare...

Rivalutazione quote societarie: come si calcola la convenienza fiscale?

In arrivo la scadenza del 30 giugno per il versamento dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione delle quote societarie possedute alla data del 1° gennaio 2024. Come...

Le attività del revisore nel caso di un’impresa che esternalizza dei...

Nel contesto attuale, è sempre più frequente che le imprese decidano di esternalizzare alcune attività aziendali, non solo quelle legate alla produzione di beni...

Nuovi decreti maggio 2012 – SCIA spedizionieri

Dal 12 maggio 2012 sono entrati in vigore i nuovi decreti del Ministero dello Sviluppo Economico attuativi del D.L. 26 marzo 2010 n. 59,...

Deducibilità delle perdite su crediti: novità fiscali

Una delle problematiche di maggior rilievo sorta negli ultimi anni con l’acuirsi della crisi finanziaria mondiale riguarda la sempre maggior difficoltà nell’incasso dei crediti....