Il nuovo codice della crisi e dell’insolvenza rivoluziona il fallimento
Con il D.Lgs. 12.1.2019 n.14 è stato emanato il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza che ha riformato organicamente la materia dell'insolvenza e...
Legge di bilancio 2017: l’IRI, imposta sul reddito d’impresa
Si tratta di una vecchia ipotesi normativa già prevista nella L. n. 133/1999 e nella legge delega del 2014 e mai attuata. Il riferimento...
Anatocismo bancario: condizioni di legittima applicazione
L'anatocismo consiste nella capitalizzazione degli interessi maturati su una certa somma. Di fatto, alla scadenza stabilita, gli interessi si sommeranno al capitale dal quale derivano,...
Valutazione d’azienda: il valore dell’avviamento secondo il fisco
Per la valutazione di un’azienda è necessario far riferimento al valore complessivo del compendio aziendale dove si rileva anche l'avviamento, inteso quale “attitudine di...
Le regole per la fuoriuscita dal regime Iri
Nel caso di fuoriuscita dal regime Iri di cui all’art. 55-bis, comma 6-bis, le riserve di utili formate nei periodi d’imposta di applicazione delle...
Italia, Start speaking Up!
In questo momento di “trambusto” economico e ideologico, segnali positivi di crescita arrivano dalle Start up innovative. Di recente, infatti, è stato pubblicato da...
Assunzione dell’incarico di revisione legale: la valutazione del rischio
L'assunzione di un incarico di revisione legale va oltre l'acquisizione di un cliente: è un processo che, in base al D.Lgs. n. 39/2010 e...
Contributi imprese “HORECA”, al via le istanze
Al via le istanze per l’accesso ai contributi a fondo perduto in favore delle imprese operanti nei settori wedding, dell'intrattenimento e dell'organizzazione di cerimonie...
Regolamento UE sulla privacy: conseguenze in caso di violazione
Dopo aver illustrato le tematiche salienti del prossimo Regolamento europeo sulla privacy, ricordiamo, in attesa di approvazione (in particolare, il sistema di responsabilità, i...