LIPE al 10 aprile, spesometro ed esterometro slittano al 30 aprile
Il 27 febbraio, un giorno prima della scadenza dell’invio della Comunicazione periodica Iva del 4° trimestre 2018, è arrivata la firma del decreto per...
La nuova deduzione degli interessi passivi per i soggetti IRES: il...
Dopo aver analizzato la prima fase dell’iter di determinazione della quota deducibile di interessi passivi (come individuare e quantificare correttamente gli interessi rilevanti e...
La cumulabilità tra le figure del socio e del dipendente
Qual è la compatibilità tra la qualifica di socio e di dipendente della medesima società? E quali sono i risvolti nel caso in cui...
Marchi e impresa: aspetti civilistici e fiscali
Il marchio è un segno distintivo che rappresenta l’impresa ed è solitamente rappresentato: da un segno, da una parola, da un simbolo, dalla forma...
Il decreto Ristori quater apre i ristori agli agenti (ma non...
Il decreto Ristori quater (D.L. n. 157/2020) pubblicato in Gazzetta ufficiale il 30 novembre 2020, all’articolo 6, prevede che anche alcune categorie di agenti...
Le interpretazioni del Garante in tema di registro e valutazione di...
La lettura del mero dato normativo, non accompagnata dalla conoscenza dell’interpretazione dello stesso da parte degli organi a ciò preposti, rischia di generare letture...
ESG e commercialisti: cogliere l’onda delle opportunità
Per saper rispondere alle esigenze di un mercato sempre più attento alla sostenibilità, nel 2024 è fondamentale che anche i professionisti del settore contabile...
La fattura elettronica P.A. tra obblighi e opportunità
Dal 6 giugno, l’obbligo della fatturazione elettronica verso la pubblica amministrazione è diventato definitivamente operativo, con la conseguenza pratica che gli uffici della PA...
Al via il registro telematico gas fluorurati
Da febbraio ci sono importanti novità sul fronte dei gas fluorurati ad effetto serra. Cosa stabilisce la normativa? Quali sono i soggetti obbligati e...