Lavoro domestico e GDPR: come interpretare il ruolo del Consulente del...
Con il provvedimento dd. 22 gennaio 2019, il Garante della Privacy ha precisato che non è possibile stabilire a priori il ruolo del Consulente...
Privacy: il Registro delle attività del trattamento e lo studio professionale
Dal 25 maggio 2018 è entrato in vigore il Regolamento UE 2016/679, noto ai più come GDPR (General Data Protection Regulation) e sul quale...
Continua nel primo semestre 2025 il piano dei controlli privacy
Con tempestiva delibera del 19 dicembre 2024, l’Ufficio del Garante italiano per la protezione dei dati personali ha delineato il piano dei controlli privacy...
Privacy, legalità e web: conciliazione possibile?
Facebook, Youtube, Google, apps, smartphone, tablet: sono solo alcuni dei termini che sentiamo e pronunciamo ogni giorno, leggendo, ascoltando i media, parlando. Fanno parte...
La nuova modalità di attivazione dello Spid: con video e senza...
L’emergenza sanitaria ha messo a dura prova la nostra vita, i nostri affetti, la nostra routine e probabilmente ha cambiato in maniera irreversibile il...
Evasori di tributi comunali: no alla pubblicazione dei nomi online
I Comuni non possono pubblicare sul proprio sito i nomi dei cittadini che non pagano i tributi, dato che la legislazione statale non prevede tale...
Privacy e gestione dei cookie sul sito web
Quando la materia privacy incontra l’informatica giuridica, uno degli argomenti più frequentemente trattati è rappresentato dai “cookie”. Senza addentrarci in tecnicismi informatici, possiamo dire...
Coronavirus e protezione dei dati personali: le regole da seguire
L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha portato alla creazione di numerose disposizioni normative e, in particolare, ha imposto alle aziende di porre in essere nuovi...
Registro dei controlli del green pass: lecito oppure no?
Come ben sappiamo, il D.L. n. 127 del 21 settembre 2021 (integrato dal D.L. 139 del 8 ottobre 2021) ha stabilito che dal 15...