venerdì, 2 Maggio 2025

10 Domande e Risposte sull’antiriciclaggio

Il collegio sindacale è destinatario degli obblighi antiriciclaggio? Il comma 3 bis dell’art 12 del decreto 231 aggiunto di recente dal decreto correttivo...

La legge di stabilità 2016 aggiorna la normativa antiriciclaggio

La legge di stabilità 2016 prevede l’aumento della soglia per le transazioni contanti (resta invariato invece l'attuale limite per l'emissione di assegni trasferibili) e...

Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute

L'art. 4 del DL 193/2016 ha abolito lo spesometro annuale e introdotto, con decorrenza dal 1° gennaio 2017, la Comunicazione dei dati delle fatture...

È arrivata la V Direttiva antiriciclaggio

Abbiamo appena archiviato il recepimento della IV Direttiva UE (2015 – 849) in materia di antiriciclaggio e antiterrorismo, che già ci troviamo ad affrontare...

Ravvedimento operoso e sanzioni IMU e Tasi 2017

Chi paga in ritardo la rata di acconto del 16 giugno 2017 dovrà calcolare la sanzione applicata con le regole previste per il ravvedimento dei tributi...

Controlli antiriciclaggio: le indicazioni della Guardia di Finanza

I controlli antiriciclaggio, in costante aumento, sono al centro dell’attenzione degli operatori del settore. Vediamo insieme quali sono le finalità e le modalità operative...

Limiti ai pagamenti con denaro contante: cosa tenere a mente

I limiti ai pagamenti con denaro contante e titoli al portatore sono stati introdotti con lo scopo di ridurre, da un lato, il rischio...

Pagamento delle imposte da parte degli amministratori: quali rischi fiscali?

Nel corso del tempo la disciplina delle sanzioni amministrative tributarie è stata profondamente ridisegnata dal legislatore, con numerosi interventi riguardanti, tra l'altro, il tema...

Incapacità di intendere e di volere nella stipula di contratti

Non è raro che commercialisti e consulenti siano chiamati in causa per assistere i clienti nella stipula di atti o contratti che hanno ad...