martedì, 29 Luglio 2025

E se le ritenute d’acconto attribuite ritornassero ai mittenti?

Con la Circolare n. 56/E del 23 dicembre 2009 l’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto ai soci/associati/partecipanti dei soggetti di cui all’art. 5 del TUIR...

Studi di settore: quali sono i vantaggi del regime premiale?

Passata da qualche giorno la scadenza per la presentazione dei modelli 730/2018, commercialisti e consulenti fiscali sono ora concentrati sulla compilazione delle dichiarazioni dei...

L’antiriciclaggio e i controlli da parte della Guardia di Finanza

I controlli nei confronti dei professionisti appartenenti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, di norma, possono essere generati da: segnalazione effettuata all’UIF da...

È arrivata la V Direttiva antiriciclaggio

Abbiamo appena archiviato il recepimento della IV Direttiva UE (2015 – 849) in materia di antiriciclaggio e antiterrorismo, che già ci troviamo ad affrontare...

La presunzione “prelevamenti non giustificati = compensi”: la difesa con l’ausilio...

Dopo che il legislatore ha previsto la possibilità di applicare gli studi di settore anche nei confronti dei lavoratori autonomi che hanno adottato, in...

L’Erario promette controlli più efficaci e mirati

L'Agenzia disegna le direttrici che saranno seguite per i prossimi anni in materia di controlli da effettuare. È stata pubblicata, infatti, la circolare n....
compliance IVA 2023

Compliance IVA 2023 sotto la lente dell’AdE

In arrivo sulle PEC le comunicazioni di promozione per la compliance sui dati IVA per l’anno d’imposta 2023. Col provvedimento del Direttore dell’AdE del 12.6.2024,...

Rottamazione dei ruoli: quali conseguenze se il contribuente ci ripensa?

Cosa succede se il contribuente, dopo aver presentato l’istanza per la definizione agevolata dei ruoli, rinuncia alla rottamazione delle cartelle esattoriali? La procedura per la...

La segnalazione antiriciclaggio – fra riservatezza e segreto professionale

L’art. 41 del decreto legislativo 231/2007 prevede a carico del professionista l’obbligo di inviare all’UIF la segnalazione di operazione sospetta quando è a conoscenza...