Per la rottamazione delle cartelle la prima scadenza è il 15...
C’è tempo fino al 15 maggio per aderire alla nuova definizione agevolata prevista dal D.L. 148/2017. Si ricorda che attraverso questo sistema, i contribuenti...
Gli avvisi dell’Agenzia possono essere notificati anche al vicino di casa
La notifica dell’avviso di accertamento consegnato nelle mani di chiunque dichiari di esserne titolato è valida. Detto in altri termini, la notifica dell’atto impositivo...
In aumento i controlli del Fisco su Facebook
Negli ultimi tempi, il Fisco ha preso di mira i social network. E così, pubblicare la propria vita su Facebook o su Instagram può...
L’importanza della copertura retroattiva nelle polizze professionali
Uno degli aspetti cruciali da considerare all’atto della stipula di una polizza professionale è la copertura retroattiva che essa offre in merito ad una...
Il ravvedimento frazionato: come ravvedersi a “rate”
Il ravvedimento frazionato è una particolare modalità di adempimento “frazionata” dei debiti tributari sorti a seguito della fruizione dell’istituto deflattivo del ravvedimento operoso. Consente,...
Risarcimento danni: aspetto giuridico e contabile
La legge italiana prevede che chiunque causa ad altri un danno ingiusto è tenuto al risarcimento. Quando è possibile chiedere il risarcimento dei danni?...
Incapacità di intendere e di volere nella stipula di contratti
Non è raro che commercialisti e consulenti siano chiamati in causa per assistere i clienti nella stipula di atti o contratti che hanno ad...
Conservazione documenti: le ultime novità dell’Agenzia delle entrate
I modelli dichiarativi, le comunicazioni e i modelli di versamento devono essere conservati elettronicamente tenendo conto dell’anno di produzione e di trasmissione dei modelli...
Reati tributari e sanzioni: breve vademecum
Quali sono gli illeciti a cui il contribuente o il fiscalista può andare incontro nei rapporti con l’Amministrazione finanziaria e nell’adempimento degli obblighi dichiarativi...