giovedì, 18 Settembre 2025

Obbligatoria la polizza professionale per i professionisti

Tra le tante novità in merito alle professioni, il D.L. 138/11 convertito nella legge n. 148/11, ne introduce una che dà una bella stretta...

Inutilizzabilità dei documenti e redditometro

La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 27045 del 06.10.2021, in un caso di redditometro, ha affermato che l'invito dell'Amministrazione finanziaria a fornire dati...

Dichiarazioni tardive: le sanzioni in capo all’intermediario e il modus operandi...

La violazione degli obblighi di trasmissione telematica delle dichiarazioni, posta in capo agli intermediari abilitati comporta, come è noto, l’irrogazione di una specifica sanzione...

Deroga all’uso del contante entro il 31 luglio

Con il provvedimento direttoriale n. 2012/89780 del 2 luglio 2012 l’Agenzia delle Entrate dispone alcune modificazioni al modello di adesione alla disciplina di deroga...

Quando si può incorrere nel reato di dichiarazione fraudolenta?

Quando si incorre nel reato di dichiarazione fraudolenta? Si può ipotizzare il reato di dichiarazione fraudolenta nel caso in cui la dichiarazione dei redditi...

Arriva il minicondono per le cartelle di pagamento

Ci sono due modi per attirare l’attenzione di un nostro cliente. Il primo è quello di chiamarlo per aggiornarlo sugli importi delle prossime rate...

Modello a prestazione per gli ISA dei professionisti

Con la circolare n. 16/E del 16 giugno 2020, l’Agenzia delle Entrate accende i fari sull’applicazione degli ISA per il periodo d’imposta 2019, mettendo...

DDL Bilancio 2025, collegi sindacali e fondi pubblici: controllo diretto del...

Grande clamore e perplessità tra gli addetti ai lavori sta suscitando il progetto normativo inserito nel disegno della legge di bilancio per il 2025...

L’Erario promette controlli più efficaci e mirati

L'Agenzia disegna le direttrici che saranno seguite per i prossimi anni in materia di controlli da effettuare. È stata pubblicata, infatti, la circolare n....