In dichiarazione debuttano gli ISA per professionisti e imprese
Per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni debuttano in dichiarazione gli ISA (indici sintetici di affidabilità fiscale) che sostituiscono gli studi di settore...
Domicilio digitale: cos’è e come funziona
Il nuovo codice dell’amministrazione digitale, già pubblicato in Gazzetta Ufficiale nello scorso mese di gennaio 2018 dà il via libera al domicilio digitale per...
Modelli Intra1 e Intra2: quali le correzioni e quali le sanzioni
LEGGI ANCHE L'ARTICOLO DEL 28 FEB. 2012: SANZIONI PER VIOLAZIONI FISCALI RELATIVE A MODELLI INTRASTAT
Com’è noto, dal 1 gennaio 2010 è obbligatorio riepilogare negli...
Quando è Equitalia a pagare le spese del giudizio
Nel giudizio di opposizione ad una cartella di pagamento, l’Agente della riscossione può essere condannato al pagamento delle spese del giudizio anche quando l’illegittimità...
Costerà di più stracciare gli avvisi di accertamento
La legge di stabilità 2015 ha posto un termine alla possibilità di definire un avviso di accertamento non impugnato mediante il pagamento delle imposte...
Definizione agevolata 2018: pubblicati i moduli di adesione
Sono stati pubblicati il 6 novembre scorso sul sito web dell'Agenzia Entrate-Riscossione, i modelli di adesione che i contribuenti dovranno utilizzare per la presentazione delle...
Titolare effettivo, chi è costui?
La figura del titolare effettivo deve essere tenuta in considerazione dal professionista destinatario della normativa antiriciclaggio. Vediamo in che modo deve essere individuato e...
L’interpello produce effetti esclusivamente nei confronti dell’istante
In caso di interpello, la risposta data dall’Agenzia delle Entrate ha effetto limitatamente alla questione oggetto dell’istanza e solo nei confronti del richiedente. Chiariamo...
Novità in arrivo, ecco cosa cambia con il decreto del fare
Con 80 articoli divisi in 9 capi vede la luce il cosiddetto “decreto del fare”, la prima vera opera del nuovo governo, per stabilire...