I riflessi fiscali degli interessi legali 2016
Dal 1° gennaio 2016 la misura degli interessi legali diventa più leggera passando dallo 0,5% allo 0,2% annuo. È quanto previsto dal DM dell’11.12.2015,...
Variazione dati all’Agenzia delle Entrate: sanzioni per la tardività
Il contribuente che invia tardivamente il modello di inizio o variazione dati, oltre il termine di 30 giorni, commette una violazione di carattere formale...
Residenza fiscale: cosa è cambiato dal 1 gennaio 2024
Per residenza fiscale si intende il luogo dove la persona fisica ha il proprio domicilio o la propria dimora abituale per almeno 183 giorni...
Interessi di mora: dal 1° maggio saranno più bassi
A partire dal 1° maggio 2014, gli interessi di mora per il ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo scenderanno dal 5,2233% al 5,14%...
La Cassazione si pronuncia sulla competenza degli uffici
Nel caso in cui, successivamente alla presentazione della dichiarazione, il contribuente muti il proprio domicilio fiscale, tale cambiamento deve valere solo ai fini della...
Operative le novità sull’uso del contante
Mai più contanti per acquisti e buste paga per importi pari o superiori a 1.000 euro. Il decreto Salva Italia (art. 12 D.L. 201/2011)...
Il ravvedimento della comunicazione Iva periodica
È ammesso il ravvedimento per l’omessa o errata comunicazione dei dati di sintesi delle liquidazioni periodiche Iva e cioè in relazione agli adempimenti telematici...
Dichiarazioni IVA per l’anno 2014: in arrivo le comunicazioni di irregolarità
L'Agenzia delle Entrate ha reso noto che é in corso l'invio di lettere ai contribuenti che non hanno ancora presentato, o non hanno compilato...
Riduzione dei termini di accertamento anche per i soggetti forfettari (ma...
L’obbligo di fatturazione elettronica per i soggetti forfettari apre anche a loro la strada alla riduzione dei termini di accertamento delle imposte sui redditi.
Come...