giovedì, 16 Ottobre 2025

Rottamazione dei ruoli: quali conseguenze se il contribuente ci ripensa?

Cosa succede se il contribuente, dopo aver presentato l’istanza per la definizione agevolata dei ruoli, rinuncia alla rottamazione delle cartelle esattoriali? La procedura per la...

Studi di settore: qualche novità migliorativa per le attività economiche dalla...

L’imperativo per il periodo d’imposta 2010 è quello accentuare sempre più la territorialità degli studi di settore e di affinare i relativi correttivi. Inoltre, secondo...

Spesometro al restyling

Il nuovo accertamento sintetico, in base al quale le spese effettuate dal contribuente sono considerate reddito complessivo presunto dell’anno in cui esse sono sostenute,...

Spesometro: ultimi chiarimenti dell’Agenzia

Scade il 2 gennaio 2012 (il 31 dicembre è un sabato) il termine per l’invio delle comunicazioni per lo spesometro relative alle operazioni rilevanti...

Identificazione senza la presenza fisica del cliente (studio del Notariato)

Il distanziamento sociale adottato come misura restrittiva volta a contenere l’epidemia scatenata dal Covid-19 ha portato ad un utilizzo massivo di strumenti tecnologici che...

Entro fine maggio la quarta rata della rottamazione quater

In questi giorni, numerosi contribuenti italiani stanno ricevendo un importante promemoria dall’Agenzia delle Entrate Riscossione. L’avviso riguarda l’imminente scadenza, fissata per il prossimo 31...

Le comunicazioni dell’Agenzia a seguito di controlli formali

Sulle dichiarazioni presentate dai contribuenti l’Agenzia delle Entrate effettua, oltre al controllo automatizzato, già trattato in precedenza, anche il cosiddetto controllo formale, applicato a...

Regime forfettario: il regime fiscale più adottato sotto la lente del...

Il regime flat tax, normalmente adottato da oltre una partita Iva su due, stando ai dati di apertura delle nuove attività relativi al primo...