venerdì, 12 Settembre 2025

Compliance ISA anomalie 2023, lettere in arrivo. Che fare?

Con il Provvedimento direttoriale Prot. n. 305720/2025 del 24 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate illustra i contenuti delle nuove lettere di compliance destinate ai...

Antiriciclaggio: illeciti tributari ed evasione fiscale sotto la lente della UIF

La UIF ha aggiornato gli indicatori di anomalia che forniscono ai professionisti utili suggerimenti per riconoscere comportamenti anomali tenuti dal cliente, che potrebbero originare...

Denaro contante: controlli Antiriciclaggio anche alla Dogana

La circolare n.12/2024, pubblicata il 7 maggio scorso dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, fornisce indicazioni in materia di controlli antiriciclaggio sul denaro contante...

Il nuovo ravvedimento operoso con il cumulo giuridico dal 1° settembre...

A partire dal prossimo 1 settembre 2024, il ravvedimento operoso così come lo conosciamo, cambia veste. Il decreto di riforma delle sanzioni tributarie, approvato...

Per l’accertamento IVA è indispensabile tenere conto dell’inventario generale

L’accertamento IVA basato sulla percentuale di ricarico di un campione non significativo di articoli anziché sulla totalità della merce inventariata deve essere annullato. Questo,...

La delega sul conto del coniuge giustifica l’accertamento dei presunti ricavi...

Con la sentenza n. 32427 dell'11 dicembre 2019, la Corte di cassazione ha stabilito che gli uffici dell’Amministrazione finanziaria possono accertare i presunti ricavi...

Presunzione di incasso onorari quando c’è sentenza

I compensi del professionista si presumono incassati al termine dell’incarico. Sempre che egli non sia in grado di fornire la prova liberatoria contraria idonea...

L’Agenzia delle Entrate studia la possibilità di semplificare l’autodichiarazione aiuti di...

L’Agenzia delle Entrate starebbe valutando la possibilità di alleggerire l’onere dichiarativo a tutti i contribuenti tenuti ad autodichiarare di aver ricevuto gli aiuti di...

Il fisco cambia: approvata la legge delega di riforma

Con la legge delega di riforma fiscale, il Governo è delegato ad adottare entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore uno o...