Aggiornamento dell’Analisi Nazionale dei rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo
Il 27 maggio 2025 è stata resa pubblica l’ultima Analisi nazionale dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, elaborata dal Comitato di...
La soglia di tolleranza salva dal reato di evasione dell’IVA
Secondo la Corte di cassazione, l’imprenditore non è punibile per evasione IVA se supera solo di 10 mila euro la soglia di 250 mila....
Lo studio può dedurre anche le spese esose
L’Amministrazione finanziaria non può etichettare come esose le spese sostenute da uno studio di professionisti per servizi resi dalla società di servizi e riprenderle...
Dal 15 ottobre al 31 dicembre: ancora un rinvio per la...
A causa del protrarsi della situazione emergenziale da COVID-19, è stata disposta una ulteriore proroga della riscossione affidata agli Agenti della Riscossione. Riepiloghiamo le...
Arrivano i 36-ter sui 730/2019: come cambiano i controlli formali
Manca poco alla notifica dei controlli formali art.36 ter del Dpr n. 600/1973, che verranno notificati ai CAF e professionisti abilitati nel mese di...
Flat tax incrementale, a chi spetta e chi ci guadagna
Debutta per il solo anno 2023 la cosiddetta “flat tax incrementale”, che si sostanzia in un’imposta sostitutiva al 15% sulla quota di reddito d’impresa...
Sospesi (ma non tutti) i pagamenti degli avvisi bonari dal 1...
Nel periodo compreso tra il 1° agosto e il 4 settembre è sospeso il pagamento degli avvisi bonari, anche se non tutti. Vediamo perché.
Per...
Accertamenti bancari analitici e presunzioni: ennesima conferma dalla Cassazione
Uno dei punti cardine in materia di accertamento bancario è l’inversione dell’onere della prova. Quando l’amministrazione finanziaria individua movimenti bancari che sembrano non giustificati...
CU 2025: sanzioni e ravvedimento per invio tardivo
Il 17 marzo 2025 era la data che fissava la scadenza per l’invio dei modelli CU 2025 ordinari. Vediamo di seguito le opzioni fornite...