giovedì, 1 Maggio 2025

Presentazione della dichiarazione dei redditi: è responsabile sempre il contribuente

Ogni contribuente, sia esso persona fisica o giuridica, ha l’obbligo di presentare annualmente all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione dei redditi percepiti nel periodo d’imposta...
fatture corrispettivi IVA

Lettere di compliance, fatture, corrispettivi e iva sotto la lente del...

Dal confronto tra i dati fiscali delle fatture elettroniche e corrispettivi rispetto ai dati contenuti nelle dichiarazioni IVA per l’anno 2022 scaturiranno le comunicazioni...

Rottamazione-ter, in arrivo le comunicazioni dell’Agenzia della Riscossione

I contribuenti che hanno aderito alla definizione agevolata 2018 delle cartelle esattoriali denominata rottamazione-ter riceveranno, entro il 30 giugno 2019, una comunicazione dall’Agenzia della...

Modello a prestazione per gli ISA dei professionisti

Con la circolare n. 16/E del 16 giugno 2020, l’Agenzia delle Entrate accende i fari sull’applicazione degli ISA per il periodo d’imposta 2019, mettendo...

La legittimità della motivazione per relationem

La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 25588 del 21/09/2021, ha chiarito quali sono i presupposti di legittimità per motivare per relationem un avviso...

Decadenza dilazione avvisi bonari: sanzioni piene solo sugli importi residui

Secondo le norme in materia, il contribuente che riceve un avviso bonario da liquidazione automatica (articolo 36-bis D.P.R. 600/1973 e articolo 54-bis D.P.R. 633/1972)...

Rottamazione quater: no ai versamenti con compensazione

Il perfezionamento della definizione agevolata denominata “rottamazione quater” non contempla alcuna possibilità di avvalersi di forme di compensazione. Gli importi che emergono dalla definizione...

Cripto-attività: nuovi obblighi di trasparenza in arrivo

Lo scorso 30 agosto, il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legislativo per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento UE 2023/114,...

Antiriciclaggio: rafforzate le tutele sull’identità del segnalante di operazioni sospette

Rafforzando anche le sanzioni penali, il Decreto Milleproroghe interviene a tutelare maggiormente la riservatezza dei dati identificativi del segnalante e delle informazioni trasmesse. Come è...