Nicolò Cipriani
Legge di bilancio 2017: l’IRI, imposta sul reddito d’impresa
Si tratta di una vecchia ipotesi normativa già prevista nella L. n. 133/1999 e nella legge delega del 2014 e mai attuata. Il riferimento...
Dichiarazione integrativa a favore con termini lunghi
Finalmente allineati i termini per ritrattare sia a favore che a sfavore la dichiarazione del contribuente anche dopo il termine della dichiarazione successiva. È...
Obbligo trimestrale per spesometro e comunicazione dati IVA
Il decreto Legge n. 193/2016 contiene disposizioni urgenti in materia fiscale e prevede l’introduzione di nuovi obblighi di comunicazione particolarmente invasivi, che non hanno...
Comunicazione di finanziamenti e capitalizzazioni: domande & risposte
Il prossimo 31 ottobre 2016 (cadendo il 30 di domenica) è la data di scadenza della comunicazione all’Anagrafe Tributaria dei dati relativi ai beni...
I rimedi in caso di “tardività” del Modello Unico
La circolare n. 42/E/2016 dell’Agenzia delle Entrate affronta la questione del contribuente distratto che invia con ritardo il Modello Unico oltre la scadenza prestabilita...
Le novità fiscali previste nella prossima legge di bilancio
Il Consiglio dei Ministri del 15 ottobre 2016 ha varato il Disegno di Legge di Bilancio per l’anno 2017 che adesso dovrà affrontare l’esame...
Scuola e detrazioni: ammesse le spese per il “dopo scuola”
Con l’inizio del nuovo anno scolastico, anche a seguito della riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione de “la buona scuola” (L. n....
Cosa fare in caso di irregolare applicazione del reverse charge?
Come ci dobbiamo comportare quando ci rendiamo conto che un’operazione soggetta a reverse charge è stata trattata come un’ordinaria operazione imponibile? Oppure in caso...
Reverse charge irregolare: sanzioni e ravvedimento
Per via del progressivo ampliamento dei settori interessati dal reverse charge (o “inversione contabile”), il Legislatore ha delineato uno specifico regime sanzionatorio in merito...