domenica, 4 Maggio 2025

Rimborso IRPEF/IRES per mancata deduzione IRAP: istanza correttiva

Sono scaduti i termini, in tutte le regioni, per la presentazione delle domande di rimborso dell’IRAP sul costo del lavoro, ma c’è ancora tempo,...

L’iscrizione del fondo svalutazione crediti nel bilancio d’esercizio

L'attuale schema di bilancio CEE non contempla l'evidenza, tra i fondi del passivo, di quello relativo alla svalutazione dei crediti, e la loro iscrizione...

Reverse charge irregolare: sanzioni e ravvedimento

Per via del progressivo ampliamento dei settori interessati dal reverse charge (o “inversione contabile”), il Legislatore ha delineato uno specifico regime sanzionatorio in merito...

Società in perdita sistemica: cause di esclusione e disapplicazione automatica

I soggetti in perdita sistemica, secondo il Decreto Legge 138/2011, per evitare le conseguenze della disciplina delle società di comodo, possono presentare apposita istanza...

Manovra: tutto ed il contrario di tutto

È stato approvato ieri dall’aula del Senato il Ddl di conversione del D.L. n. 138/2011, mediante voto di fiducia sul maxi-emendamento presentato dal Governo....

La permuta, questa sconosciuta!

La permuta è un contratto di scambio, come la vendita, ma a differenza di quest’ultima, in cui un bene o un diritto vengono scambiati...

Dal 2016 la rinuncia ai crediti dei soci è fiscalmente rilevante

A seguito delle novità portate dal decreto "internazionalizzazione" la rinuncia dei soci ai crediti derivanti da finanziamenti costituisce sopravvenienza attiva per la società. A...

Novità del Regime dei Minimi 2012 e Spesometro

Il prossimo 1° gennaio 2012 entrerà in vigore il nuovo regime dei contribuenti minimi, così come previsto dall’art.27 del D.L. 198/2011. I soggetti che intendo...

Decreto crescita 2019: torna il superammortamento

Tra le novità fiscali introdotte dal Decreto Crescita, riveste particolare importanza la reintroduzione del superammortamento, che viene prorogato dal 1° aprile al 31 dicembre....