giovedì, 10 Luglio 2025

Il ruolo dei TPP nel mondo dei software gestionali

La PSD2, direttiva europea che ha completamente rivoluzionato il mondo dei pagamenti e dei servizi finanziari, consente di prestare servizi di pagamento sul conto...

Regime forfettario (e transfrontaliero) e operazioni internazionali

Le regole dei forfettari per le operazioni “con l’estero” sono assai articolate. È bene quindi fare il punto sulle principali questioni con uno sguardo...

OIC 9, ecco come cambia la svalutazione per perdite durevoli di...

Uno dei contributi maggiormente significativi, nell’ambito della revisione operata dall’OIC ai principi contabili nazionali, è indubbiamente rappresentato dal nuovo OIC 9 che dovrebbe ovviare...

Ires al 24% dal 2017: ricalcolo delle imposte anticipate già nei...

La Legge di Stabilità 2016 prevede la riduzione dell’aliquota Ires dal 27,5% al 24% a partire dal 2017. Tale fattispecie impone l’adeguamento delle imposte...

La nuova tassazione delle rinunce ai crediti dei soci

Il nuovo regime fiscale delle rinunce ai crediti da parte dei soci ne prevede l’imponibilità in capo alla società per la parte che eccede...

Già in Unico 2012 il Premio fiscale per la capitalizzazione (ACE)

L’aiuto alla crescita economica introdotto dall’art.1 del Decreto 201/2011 (Decreto Monti) decorre già da quest’anno. Lo sconto sull'incremento di capitalizzazione si può applicare sui versamenti...

Il mercato crescente della fattura elettronica: dalla PA verso il B2B

L’avvio della fatturazione elettronica obbligatoria verso la Pubblica Amministrazione ha alimentato una crescente attenzione riguardo alla conservazione a norma dei documenti informatici, in quanto...

Le principali novità in arrivo con la manovra correttiva 2011

Limitazioni al regime dei minimi, sanzioni più severe in caso di mancata presentazione del modello dei dati rilevanti per gli studi di settore, sanzioni...

Il professionista digitale: perché diventare responsabile della conservazione

In un mondo che va sempre più verso la digitalizzazione e la dematerializzazione, il professionista non può restare a guardare, ma deve farsi parte...