Come conservare i documenti elettronici
Chi non ricorda montagne di carte e scartoffie che fino a circa un decennio fa riempivano le scrivanie dei nostri studi professionali? Poi però,...
Il prospetto dei crediti nei quadri RS dei modelli Unico
Come compilare il quadro RS nei modelli Unico persone fisiche, società di persone, società di capitali ed enti non commerciali? Ecco una breve guida.
Richiamando...
La rilevazione delle imposte: da IRAP e Unico al bilancio
Ultimate tutte le scritture di integrazione e rettifica e predisposte le dichiarazioni Unico SC ed IRAP possiamo finalmente rilevare le imposte di competenza dell’esercizio e...
Depositario scritture contabili: cambiano le regole per la comunicazione di cessazione...
Cambiano le regole sulla procedura telematica di comunicazione del soggetto depositario delle scritture contabili: in caso di inerzia del contribuente potrà essere l’intermediario ad...
Come non trovarsi con la cassa negativa in bilancio
A seguito di una verifica di cassa o di un controllo contabile eseguito in azienda, può accadere che il valore contabile della cassa iscritto...
La nuova tassazione delle rinunce ai crediti dei soci
Il nuovo regime fiscale delle rinunce ai crediti da parte dei soci ne prevede l’imponibilità in capo alla società per la parte che eccede...
Deducibile la perdita su crediti anche con l’errore contabile
È deducibile la perdita su crediti anche in presenza di un errore contabile? In questo articolo, evidenziamo le conclusioni a cui giunge l’Agenzia delle...
Nessun obbligo triennale per l’uscita dalla contabilità semplificata
Con la Risoluzione n.64/E del 14 settembre 2018, l’Agenzia delle Entrate ha cambiato profondamente il suo parere in merito al possibile passaggio di regime...
Non imponibile la plusvalenza da cessione d’azienda in regime forfetario
Rientra nel regime di non imponibilità la plusvalenza derivante dalla cessione di azienda avvenuta nel 2019, di un contribuente che applica, a partire dal...