giovedì, 18 Settembre 2025

Il regime IVA per cassa: a chi conviene?

L’art. 32-bis del DL 22.6.2012 n. 83, convertito nella L. 7.8.2012 n. 134, ha previsto, con decorrenza dal 1.12.2012, un nuovo regime riguardante la...

Il ruolo dei TPP nel mondo dei software gestionali

La PSD2, direttiva europea che ha completamente rivoluzionato il mondo dei pagamenti e dei servizi finanziari, consente di prestare servizi di pagamento sul conto...

La procedura per la distruzione dei beni dopo il Decreto Sviluppo

Il Decreto Sviluppo (D.L. 70/2011 convertito in L. n. 106/2011) ha innalzato il limite da 5.164 a 10.000 euro, entro il quale è possibile...

Niente imposte differite con il binario unico

Le imposte differite segnalano un probabile debito tributario futuro per l’imposizione diretta da rilevare nell’esercizio di competenza. I presupposti provengono da un disallineamento tra...

Le novità in arrivo per i pagamenti con F24 e le...

Cambiano le regole riguardanti l’obbligo di utilizzo del modello F24 cartaceo e telematico e le regole nella determinazione del reddito di lavoro autonomo, con...

Minimi ed ex minimi: 10 domande, 10 risposte.

In questo articolo affrontiamo 10 casi in modo molto diretto, domanda e risposta, su contribuenti minimi passati, presenti e futuri. Cominciamo subito con il primo...

Capital gain: cos’è, quando va dichiarato

Il capital gain corrisponde alle plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di partecipazioni realizzate da soggetti non imprenditori. Analizziamo la fattispecie. La realizzazione di...

Fisco: cosa ci aspetta nel 2016?

Ancora un anno volge al termine e noi commercialisti e consulenti siamo qui a cercare di capire cosa ci aspetta nel 2016 dal punto...

Quando e come si rende obbligatorio il passaggio dalla contabilità semplificata...

Con l’avvicinarsi dell’anno fiscale, per i soggetti che hanno un periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, occorre verificare l’ammontare dei ricavi conseguiti nell’anno 2018....