giovedì, 31 Luglio 2025

Decreto semplificazioni: al via le nuove misure

Approda in G.U. il decreto legge sulle semplificazioni (D.L. n. 5 del 9/02/2012 – G.U. n. 33 del 10/02/2012). Immediatamente operative le misure contenute nel...

Manovra: tutto ed il contrario di tutto

È stato approvato ieri dall’aula del Senato il Ddl di conversione del D.L. n. 138/2011, mediante voto di fiducia sul maxi-emendamento presentato dal Governo....

Ecco la nota integrativa in formato elaborabile: una rivoluzione targata XBRL

Lo standard XBRL, che finora ha costituito un punto di riferimento per il prospetto contabile, verrà presto adottato anche per la nota integrativa. Siamo...

Imposta sui servizi digitali: i chiarimenti del principio di diritto n....

Con il principio di diritto n. 6 pubblicato il 3 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ripercorre le disposizioni normative e la prassi che convalidano...

Cessione impresa familiare: tassazione della plusvalenza

Quali sono le modalità di tassazione fiscale della plusvalenza derivante dalla cessione dell’impresa familiare? La plusvalenza va ricondotta tra i redditi di impresa oppure...

Studi di settore: gli ex minimi e i casi di esenzione

Il quadro delle norme che disciplinano il regime dei minimi, introdotto a decorrere dal periodo d’imposta 2008 dai commi da 96 a 117, articolo...

Quando e come si rende obbligatorio il passaggio dalla contabilità semplificata...

Con l’avvicinarsi dell’anno fiscale, per i soggetti che hanno un periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, occorre verificare l’ammontare dei ricavi conseguiti nell’anno 2018....

Legge di stabilità 2011 – Regime fiscale dei contratti di Leasing...

1. Imposta di registro Il contratto di leasing può essere registrato solamente in caso d’uso, pertanto scompare per gli immobili strumentali l’obbligo...

Contabilità separata: obbligo o facoltà?

Quali sono i casi di separazione obbligatoria delle attività? E quali invece i casi di separazione facoltativa? Come vengono gestiti gli aspetti legati alle...