mercoledì, 30 Aprile 2025

Software in bilancio: trattamento contabile e fiscale

Chi gestisce una qualsiasi organizzazione aziendale e/o professionale, non può fare a meno,   oggi, di usare software e applicativi gestionali che semplificano il lavoro...

Chi comunica la cessazione della tenuta delle scritture contabili del contribuente?

Per il professionista, una delle prime cose da fare all'atto della cessazione della tenuta della contabilità di un cliente, è quella di comunicare all'Agenzia delle Entrate...

Manovra di Ferragosto tra dubbi e incertezze

Con l'obiettivo di fare cassa e raggiungere il pareggio di bilancio, in data 1 settembre 2011 è stato presentato dal Ministero delle Finanze alla...

Decreto sviluppo: incentivi per le assunzioni al sud

Il decreto per lo sviluppo ha introdotto una serie di nuove misure, tanto da sembrare una vera e propria finanziaria. Fra le novità più...

S.O.S. Commercialisti: elaborazione dati non è attività esclusiva

Negli ultimi tempi non facciamo altro che parlare di professione e di tutto ciò che ha a che fare con la ricerca di soluzioni...

Il trattamento contabile e fiscale dei siti internet

Sempre più spesso le aziende e gli studi professionali si dotano di siti internet dedicati per pubblicizzare la propria attività e affiancare l’uso di...

Super ammortamento: cosa è e come funziona

Con l’obiettivo di fare ottenere, a determinate categorie di aziende, agevolazioni fiscali sugli investimenti produttivi, in particolare quelli per impianti e macchinari necessari allo...

Professionisti fuori dallo split payment

La legge di conversione del decreto legge Dignità conferma la modifica nel senso dell’inapplicabilità del regime dello split payment nei riguardi dei professionisti che...

Stralcio crediti inesigibili: trattamento fiscale

In questo articolo analizziamo il trattamento fiscale dei crediti presenti in bilancio, attraverso l’analisi degli articoli più rilevanti del Tuir. Negli ultimi anni, infatti,...