Contabilità semplificata: soglie liquidazione IVA adeguate all’ammontare dei ricavi
Il D.L. 70/2011, modificando l’art. 18 del DPR 600/73, ha aumentato le soglie di accesso alla contabilità semplificata da Euro 309.874,14 ad Euro 400.000,00...
Affittacamere: detraibilità dell’IVA sulle ristrutturazioni
L’esercizio dell’attività di affittacamere e di case per vacanze ha natura di attività imprenditoriale e non costituisce mera locazione immobiliare, per cui non può...
Prestazioni di servizi e reverse charge
La Legge Comunitaria 2010, entrata in vigore lo scorso 12 gennaio ha modificato, a partire dal 17 marzo 2012, le regole per le prestazioni...
Regole e metodi per l’acconto IVA 2014
Dopo gli acconti di novembre e il calcolo del saldo IMU/TASI nel ginepraio delle delibere comunali, l’anno fiscale si conclude con il versamento dell’acconto...
La moneta elettronica manda in soffitta la scheda carburante: semplificazione o...
Il Decreto Sviluppo (D.L. n. 70/2011 convertito in Legge n. 106/2011) introduce una semplificazione importante per i contribuenti: l’abolizione della scheda carburante. I soggetti...
Fatturazione elettronica: soggetti attivi e passivi
La Legge finanziaria 2008 e il Decreto attuativo 55/2013 hanno introdotto l’obbligo della fatturazione elettronica per tutti i fornitori che emettono fattura nei confronti...
Novità modello 730/2017
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato sul proprio sito internet le bozze delle istruzioni ministeriali per la compilazione del modello 730/2017. Riassumiamo brevemente tutte...
Il modello IVA base: la dichiarazione annuale IVA semplificata
Il modello IVA BASE è una versione semplificata del modello di dichiarazione annuale IVA e può essere utilizzato in alternativa a tale modello sia...
Scissione sì, Scissione no: rilevazione contabile delle fatture alle PA
Le aziende che intrattengono rapporti con le pubbliche amministrazioni, a partire dal 1 gennaio 2015 si devono confrontare con il meccanismo dello split payment,...