Breve guida agli acconti IVA
I soggetti IVA sono chiamati alla cassa entro il 27 dicembre per versare l'acconto 2011, che dovrà comprendere l'aumento dell’aliquota dal 20 al 21...
La rettifica della detrazione IVA per i contribuenti minimi
A decorrere dal 2012, molti degli attuali contribuenti minimi non potranno beneficiare del nuovo regime previsto in base all’art. 27 del D.L. 98/2011. Per...
Benefici e condizioni per accedere alle semplificazioni in materia di contabilità...
Il Presidente del Consiglio ha chiarito come il D.L. n. 201/2011, appena adottato dal Governo, poggi su tre pilastri fondamentali, rappresentati da: rigore, equità...
Lacrime e sacrifici nella manovra “Salva-Italia”
È tutto vero. Le lacrime del ministro, il messaggio di speranza unita alla responsabilità del momento, il contesto partecipativo e preoccupato, il tono grave...
Minimi 2012, ex-minimi e spesometro
Il prossimo 1° gennaio 2012 entrerà in vigore il nuovo regime dei contribuenti minimi, così come previsto dall’art.27 del D.L. 198/2011.
I soggetti che intendo...
Incremento dell’aliquota IVA dal 20 al 21%: l’agenzia delle entrate ha...
L’Agenzia delle entrate ha fornito una serie di chiarimenti relativi alla fase transitoria, cioè di passaggio dall’aliquota Iva stabilita nella misura del 20 a...
F24: verso un unico modello “pigliatutto”
Ci siamo! Il modello F23 scompare e il suo contenuto confluisce nel modello F24.
Il modello F24 si avvia a divenire l'unico prospetto di riferimento...
Contabilità semplificata: soglie liquidazione IVA adeguate all’ammontare dei ricavi
Il D.L. 70/2011, modificando l’art. 18 del DPR 600/73, ha aumentato le soglie di accesso alla contabilità semplificata da Euro 309.874,14 ad Euro 400.000,00...
La Legge di Stabilità elimina la contabilità semplificata?
La legge di stabilità 2012, in tema di riduzione degli oneri amministrativi per imprese e cittadini, ha modificato alcuni aspetti salienti per la tenuta...