La soglia di tolleranza salva dal reato di evasione dell’IVA
Secondo la Corte di cassazione, l’imprenditore non è punibile per evasione IVA se supera solo di 10 mila euro la soglia di 250 mila....
Le nuove dichiarazioni d’intento
Dal 1 gennaio 2015 la procedura per l’invio e la consegna delle lettere d’intento da parte degli esportatori abituali risulta radicalmente modificata. Ecco come.
L’art....
Dal 1° gennaio 2021 obbligatorio dotarsi del Registratore Telematico per l’invio...
Scade il 1° gennaio 2021 il maggior termine di 6 mesi concesso dall’articolo 140 del Decreto Rilancio (DL 34/2020) per provvedere all’acquisto e attivazione...
Extra-time per la sanatoria delle partite Iva inattive
Il termine per usufruire della chiusura delle partite Iva inattive è stato spostato al 2 aprile 2012 (il 31 marzo previsto dalla norma scade...
Istanza credito IVA, modello TR al 20 agosto
Scade il 20 agosto 2021 la richiesta di rimborso o, in alternativa, in compensazione, del credito IVA trimestrale maturato nei mesi di aprile, maggio...
Fisco amico per la detrazione IRPEF dell’IVA per l’acquisto casa
La Legge di Stabilità 2016 introduce una nuova agevolazione per i contribuenti che acquistano unità abitative, riconoscendo in detrazione dall’IRPEF il 50% dell’IVA corrisposta...
Emergenza Covid-19: DDT o fattura?
In caso di emissione della fattura elettronica vi è l’obbligo di emissione del Documento Di Trasporto? L’Agenzia risponde.
Nel paragrafo 1.8 contenuto nella Circolare 8/E/2020...
Manovra di Ferragosto tra dubbi e incertezze
Con l'obiettivo di fare cassa e raggiungere il pareggio di bilancio, in data 1 settembre 2011 è stato presentato dal Ministero delle Finanze alla...
La Legge di Stabilità elimina la contabilità semplificata?
La legge di stabilità 2012, in tema di riduzione degli oneri amministrativi per imprese e cittadini, ha modificato alcuni aspetti salienti per la tenuta...