domenica, 14 Settembre 2025

Donazione di azienda in regime di contabilità semplificata

Un contribuente persona fisica che subentra in qualità di donatario nell’attività del donante, assumendo i beni dell’azienda in continuità di valori fiscali ai sensi...

Il rappresentante fiscale in Italia: chi è?

Oggi tutte le aziende, grandi o piccole che siano, devono rivolgersi non più solo al mercato delimitato dai confini nazionali, ma devono tenere conto...

Come redigo l’inventario? Note pratiche facili e veloci

Fra gli obblighi che devono essere assolti entro la fine dell’esercizio rientra certamente la redazione dell’inventario la cui elaborazione, scarsamente supportata da elementi normativi,...

Quando la fattura sconta l’imposta di bollo

Al momento di emissione della fattura è necessario verificare non solo l’assoggettabilità o meno all’IVA, ma anche quella all’imposta di bollo che spesso deve...

Obbligo di collegamento tra POS e registratore di cassa

Una della novità rilevanti introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, riguarda l’obbligo di collegare il POS al registratore telematico, comunemente denominato registratore di cassa....

IRAP 2012: la riduzione del cuneo fiscale

Con decorrenza 2012, per ogni lavoratore di sesso femminile e per i lavoratori di età inferiore ai 35 anni impiegati a tempo indeterminato nel...

Legge di stabilità 2011: l’imponibilità ai fini IVA delle cessioni di...

Le cessioni di fabbricati abitativi effettuate dalle imprese costruttrici – Il regime Iva La legge di stabilità del 2011, approvata in via definitiva...

Forfettari e ritenute subite, rimborso o scomputo?

Non è raro che un committente operi comunque la ritenuta in capo a un contribuente che ha aderito al regime forfettario o di vantaggio,...

Oro da investimento e comunicazione all’anagrafe tributaria

Le cessioni di oro da investimento destinato a successiva lavorazione sono soggette a obbligo di comunicazione all’Anagrafe tributaria. Con la risposta 6 del 27...