Dal 2016 la rinuncia ai crediti dei soci è fiscalmente rilevante
A seguito delle novità portate dal decreto "internazionalizzazione" la rinuncia dei soci ai crediti derivanti da finanziamenti costituisce sopravvenienza attiva per la società. A...
Quando è la banca ad essere spennata
Le anticipazioni che una banca concede alle imprese sui crediti verso i clienti rappresentano una forma di finanziamento a breve termine. Di seguito chiariamo...
Trattamento ai fini IVA dei contributi PNRR
Qual è il corretto trattamento ai fini IVA delle somme erogate in attuazione del PNRR? E per quanto riguarda il diritto alla detrazione IVA...
Trasparenza fiscale: scritture contabili
Con particolare riguardo alla rilevazione degli aspetti contabili della trasparenza fiscale, il principio OIC 25, approvato il 22 dicembre 2016, evidenzia gli effetti contabili...
L’ammortamento: le differenze tra fiscale e civilistico
Proseguiamo il percorso iniziato la scorsa settimana relativo alle scritture di assestamento, affrontando il tema dell’ammortamento: definizione, differenza tra le diverse tipologie ed esempi...
Salviamo il fatturato e la liquidità
Cala il fatturato e le aziende non ti pagano? I grandi clienti non ti garantiscono più un livello di entrate finanziarie sufficienti? Che fare?...
Cambiano le regole per il riporto delle perdite nelle società di...
La manovra riscrive le regole per il riporto delle perdite fiscali. Per le società di capitali lo scomputo delle perdite sarà contenuto nei limiti...
Nuova proroga per le rivalutazioni di terreni e partecipazioni
Ci risiamo. Dal lontano 2002, ogni anno, con la Legge di Stabilità, sono riaperti i termini per la rivalutazione del valore dei terreni e...
Il quadro QR di UnicoPF: il calcolo del rimborso per incremento...
L’art.2 c.1 del D.L. 93/2008 ha previsto la detassazione di straordinari e premi di produttività erogati a lavoratori dipendenti del settore privato, con l’applicazione...