Fatture 2013: ecco cosa cambia
Dal 1° gennaio 2013 sono entrate in vigore le nuove regole per la fatturazione. Si tratta di alcune modifiche che rilevano ai fini del...
Redazione del libro degli inventari: tutti i riferimenti normativi
Entro il prossimo 31 dicembre è necessario procedere alla redazione e alla sottoscrizione dell’inventario. Come noto, la gestione del libro inventari è stata scarsamente disciplinata...
Incremento dell’aliquota IVA dal 20 al 21%: l’agenzia delle entrate ha...
L’Agenzia delle entrate ha fornito una serie di chiarimenti relativi alla fase transitoria, cioè di passaggio dall’aliquota Iva stabilita nella misura del 20 a...
INTRA 12: nuovo modello in vigore dal 1 ottobre 2015
L’Agenzia delle entrate ha approvato il nuovo modello INTRA 12, utilizzabile dal 1 ottobre 2015. Vediamo chi deve presentarlo e come.
Il modello INTRA 12...
Detrazione IVA e principio di neutralità
La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 23179 del 20/08/2021, si è pronunciata in tema di diritto alla detrazione IVA e principio di neutralità.
Nella...
Nuovo regime dei minimi – Chi ci guadagna?
L’art. 27 del Dl n.98/2011, convertito in Legge 111/2011, ha ridisegnato l’accesso al regime dei c.d. “Contribuenti Minimi” a partire dal 1° gennaio 2012.
Come...
Principali novità delle operazioni attive e passive verso il Regno Unito...
Il 24 dicembre 2020 la Commissione europea ha raggiunto un accordo di libero scambio con il Regno Unito che regola, a partire dal 1°...
Soglia più ampia per la contabilità semplificata
È questa la novità in arrivo che modifica il testo dell’art. 18 del DPR n. 600/1973, che prevede l’innalzamento dei limiti dimensionali previsti per...
Stralcio crediti inesigibili: trattamento civilistico
In questo articolo analizziamo come e in quali casistiche risulta necessario rilevare contabilmente una rettifica dei crediti presenti in bilancio. La disciplina civilistica che...