In sintesi le novità previste nel “Decreto sviluppo”
Semplificazioni fiscali in arrivo per imprese e cittadini contenute nello schema di decreto legge “Decreto Sviluppo”. Fra le novità di maggior rilievo si segnalano...
Il professionista in regime forfettario non recupera la ritenuta sui compensi...
Il professionista italiano che effettua una prestazione di servizi nella Repubblica di San Marino non recupera la ritenuta che il committente ha operato sul...
Consulenze e intermediazioni immobiliari su immobile situato in Italia
Quando si tratta di prestazioni di servizi connesse a beni immobili, come l’intermediazione nella vendita e la consulenza legale, la tassazione va applicata nel...
Come ricollocare nel conto economico gli abrogati oneri e proventi straordinari?
Il D.Lgs. 139/2015, attuativo della Direttiva Comunitaria 2013/34/UE, ha recepito all'interno del nostro ordinamento importanti previsioni normative in materia di bilancio d'esercizio, con lo...
Abolita la comunicazione annuale dati IVA (legge stabilità)
Ci sono due modi per attirare l’attenzione di commercialisti e consulenti. Il primo è quello dell’annuncio di una proroga fiscale. Il secondo è quello...
Quando la fattura sconta l’imposta di bollo
Al momento di emissione della fattura è necessario verificare non solo l’assoggettabilità o meno all’IVA, ma anche quella all’imposta di bollo che spesso deve...
Plusvalenze relative a terreni edificabili
Nei redditi diversi enunciati nel TUIR rientrano, tra gli altri, le plusvalenze realizzate a seguito di cessione a titolo oneroso di beni immobili, acquistati...
Possibile l’invio semestrale dello spesometro 2018
Il decreto legge collegato alla legge di Bilancio 2018 (D.L. 147/2018), ha apportato alcune importanti modifiche all’invio della comunicazione dei dati delle fatture (il...
Le passività nel nuovo OIC 19
Nell’ambito del progetto di aggiornamento dei principi contabili nazionali significative novità si sono avute anche in relazione alle passività presenti nell’OIC 19.
Passiamo in rassegna...