Corrispettivi telematici da gennaio 2020 anche per i forfetari
Tra i soggetti che hanno l’obbligo dell’invio telematico dei corrispettivi dal 1° gennaio 2020 sono inclusi anche i contribuenti minori, c.d. forfetari; l’obbligo prevede...
Passaggio al regime forfettario 2019: i riflessi in dichiarazione IVA
Con effetto dal 1° gennaio 2019, in seguito alle modifiche al regime forfettario introdotte dalla Legge 145/2018 (Legge di Bilancio 2019) che hanno ampliato...
Ancora chiarimenti sulle cause ostative per il regime forfettario
Quando si parla di regime forfetario, il dubbio è all’ordine del giorno. Cambiano le cause e le motivazioni, ma le domande sembrano essere sempre...
Contributi ridotti per i forfettari con domanda entro il 28 febbraio
Scade il 28 febbraio il termine per comunicare all'INPS la perdita dei requisiti di accesso al regime previdenziale agevolato. Ecco le indicazioni che dovranno seguire...
Forfettari, le plusvalenze sono sempre irrilevanti
Con una serie di risposte agli interpelli pubblicate nei giorni scorsi, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato una serie di problematiche riguardanti il regime forfettario....
Manovra di Bilancio 2019: l’estensione del regime forfettario
Il disegno di legge relativo alla Manovra di Bilancio per il 2019 conterrà una serie di novità che modificheranno profondamente la disciplina del regime...
Legge di bilancio, forfettari: le novità del 2025
Accesso e mantenimento consentito al regime forfetario per il 2025 anche sussistendo per l’anno precedente un reddito di lavoro dipendente fino a 35.000 euro.
In...