Il professionista in regime forfettario non recupera la ritenuta sui compensi...
Il professionista italiano che effettua una prestazione di servizi nella Repubblica di San Marino non recupera la ritenuta che il committente ha operato sul...
Nuovo regime forfettario, l’enigma della cause ostative
La Legge di bilancio 2019 ha ridisegnato l’istituto giuridico del regime fiscale forfettario (art. 1, co. 9-11, L.n. 145/2018) modificando sia i requisiti di...
Applicabilità del regime forfetario per un soggetto non residente in Italia
L’Agenzia delle Entrate, con risposta ad interpello 519/2021, ha chiarito ulteriormente un interessante aspetto sull’applicabilità del regime forfetario (L. 190/2014). Il caso riguarda l’applicabilità...
Redditi SP/PF: modifiche al quadro RG semplificate per cassa
La Legge 232/26, art.1 commi da 17 a 23 ha introdotto un importante modifica nel regime contabile semplificato per le imprese minori (imprese individuali...
Semplificati per cassa, le rimanenze abbattono i redditi
Una delle novità più significative inserita nella legge di bilancio per il 2017, che ha avuto un notevole impatto per le imprese di piccole...
Forfettari e ritenute subite, rimborso o scomputo?
Non è raro che un committente operi comunque la ritenuta in capo a un contribuente che ha aderito al regime forfettario o di vantaggio,...
Il passaggio tra i diversi regimi salta l’acconto
In prossimità dell’appuntamento del secondo acconto, si passano in rassegna le modalità di calcolo in caso di passaggio, per obbligo o per scelta del...
Passaggio da regime semplificato a ordinario? Ecco i riflessi nei modelli...
A seguito dell’introduzione per le imprese minori in contabilità semplificata del regime di determinazione del reddito ispirato alla “cassa”, si sono rese necessarie indicazioni...
La deducibilità delle perdite su crediti
Nel corso degli anni, la giurisprudenza è intervenuta più volte per fornire interpretazioni e chiarimenti sulla deducibilità delle perdite su crediti. In questo contesto,...