Forfettario alla prova della riforma IRPEF e assegno unico
La legge di bilancio per il 2022, anticipando una parte della riforma fiscale che riguarderà l’intero sistema tributario, ha riformato la parte legata alla...
Effetti del regime forfetario sull’economia e sul mercato
A poche settimane dell’entrata in vigore delle nuove regole sul regime forfettario che ha aumentato la platea dei soggetti potenzialmente interessati, sulla base della...
Contributi ridotti per i forfettari con domanda entro il 28 febbraio
Scade il 28 febbraio il termine per comunicare all'INPS la perdita dei requisiti di accesso al regime previdenziale agevolato. Ecco le indicazioni che dovranno seguire...
Approvato il decreto sul concordato preventivo biennale: adesione entro il 15...
Grande attesa per il debutto del concordato preventivo biennale. E’ stata approvata dal Consiglio dei Ministri la versione definitiva del cd Decreto Accertamento e...
Forfettari: entro il 28 febbraio la comunicazione per la riduzione dei...
Come noto, ai contribuenti che aderiscono al regime forfettario spetta la riduzione dei contributi previdenziali nella misura del 35%. Quali sono le modalità per...
Forfettari e ritenute lavoro dipendente
I soggetti forfettari sono sostituti d’imposta e tale “qualifica” opera, con effetto retroattivo, a partire dal 1° gennaio 2019. Ne deriva che le ritenute...
Forfettari, le plusvalenze sono sempre irrilevanti
Con una serie di risposte agli interpelli pubblicate nei giorni scorsi, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato una serie di problematiche riguardanti il regime forfettario....
Semplificati per cassa, le rimanenze abbattono i redditi
Una delle novità più significative inserita nella legge di bilancio per il 2017, che ha avuto un notevole impatto per le imprese di piccole...
Decreto crescita 2019, novità in pillole
Con l’obiettivo di rilanciare la crescita in una fase economica congiunturale sfavorevole, il Governo ha licenziato il decreto legge crescita che introduce misure fiscali...