domenica, 4 Maggio 2025

Sanzioni per omessa o ritardata presentazione delle dichiarazioni fiscali

Entro il 30 dicembre 2013 sarà possibile ravvedere l’omessa dichiarazione dei redditi, IVA e IRAP. La norma prevede che le dichiarazioni di cui sopra...

Modello Redditi PF 2023: le novità in merito al trattamento integrativo

Dal 1° luglio 2020, con l'abrogazione del Bonus IRPEF, sono state introdotte due nuove misure fiscali volte a ridurre la tassazione sul lavoro denominate...

Contribuenti Minimi e ISEE – un caso pratico

Per quanto concerne la compilazione della dichiarazione sostitutiva unica (DSU) ai fini del calcolo del parametro ISEE, in presenza di soggetti aderenti al cosiddetto...

Redditi di capitale e capital gain: utilizzo del Modello 730

La recente riforma dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria ha introdotto dall’anno 2012 un’aliquota nella misura del 20% che...

Detrazioni fiscali per spese mediche: quali sono e come beneficiarne

Nella compilazione del modello 730 2016 assume particolare rilevanza la detrazione ai fini IRPEF delle spese mediche sostenute durante l’anno di riferimento 2015. In...

Legge di bilancio 2023: bonus mobili confermato

La legge di bilancio 2023 ha prorogato il bonus per l’acquisto dei mobili e dei grandi elettrodomestici fino al 31 dicembre 2024, con una...

730/2024: novità del quadro L

Nel 730/2024 sono state inserite importanti novità al quadro L, presente fino allo scorso anno solo per inserire alcune tipologie di redditi prodotti in...

Cedolare secca sugli affitti: è sempre conveniente?

La cedolare secca sugli affitti, ossia l’imposta sostitutiva che il locatore può scegliere di pagare in sostituzione di Irpef e relative addizionali, imposta di...

IMU: presupposto di imponibilità e soggettività passiva

Il presupposto per l’applicazione dell’IMU è il medesimo di quello previsto dall’ICI. In merito, infatti, il comma 2, art. 13, D.L. n. 201/2011 prevede...