Impianto fotovoltaico: chiarimenti dell’Agenzia
Gli impianti fotovoltaici sono beni mobili o immobili? Di conseguenza, come vengono disciplinati a livello tributario in termini di imposte dirette, IVA e imposte...
Detrazione del 36% – 50% – 55% nel caso di convivenza
Con riferimento alle spese di ristrutturazione o di risparmio energetico sono differenti i soggetti che possono beneficiare della detrazione, in particolare il proprietario dell’immobile,...
IMU enti non commerciali: acconto a forfait
La regola generale introdotta dal decreto “sblocca debiti” (art. 10, comma 4, lett. b, D.L. 35/2013), secondo cui il versamento IMU è pari al...
730/2017: detrazione dei contributi versati per il riscatto della laurea
I contributi versati per riscattare gli anni di laurea consentono di recuperare il periodo del corso legale universitario nell’anzianità contributiva necessaria per accedere alla...
Flat tax incrementale, acconto 2023: ok al metodo previsionale
L’introduzione della cosiddetta flat tax incrementale, che si applicherà per il solo anno 2023, pone alcune questioni problematiche già in sede di determinazione dell’acconto in...
CUD: come fare se…
Dopo la rivoluzione legata alla trasmissione telematica, il CUD sta generando ancora molti dubbi. Ecco le risposte ad alcune delle domande più frequenti, legate...
Detrazioni su spese scolastiche e rette per la frequenza di asili...
Chi sostiene spese relative all'istruzione propria o di un familiare a carico ha diritto a una detrazione Irpef in sede di 730. Rispondiamo ai...
Il nuovo quadro K del modello 730/2016
L'amministratore di condominio che presenta il modello 730/2016 potrà compilare il nuovo quadro K evitando la presentazione del quadro AC del modello UNICO. Vediamo...
Spese scolastiche: cosa detrarre?
Tra le spese detraibili in dichiarazione dei redditi rientrano per buona parte le spese scolastiche, siano esse riferite a studenti non universitari, sia...