domenica, 4 Maggio 2025

730/2022 e crediti d’imposta: il nuovo rigo G8 e le novità...

Tra le novità del 730/2022 in materia di crediti d'imposta, trovano spazio, all’interno del quadro G, il nuovo rigo G8 e la modifica del...

Quali sono le spese per i disabili che si possono detrarre...

Per le persone con disabilità e i loro familiari sono previste diverse detrazioni e agevolazioni fiscali. Le spese sanitarie sostenute per queste persone possono...

Non presento il 730 se …

In generale è esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente, non obbligato alla tenuta delle scritture contabili, che ottiene un’imposta lorda non superiore a...

Borse di studio italiane ed estere: quale tassazione?

Hai vinto il concorso per l’attribuzione di una borsa di studio per la specializzazione universitaria. Come viene tassato tale reddito? Rispondiamo a questa domanda...

730/2019: chiarimenti per i sostituti d’imposta

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 3 del 25 gennaio 2019, ha fornito dei chiarimenti in merito all’assistenza fiscale, al flusso 730-4 e...

730/2023: come influiscono le detrazioni nel calcolo del trattamento integrativo?

Il trattamento integrativo è riconosciuto interamente entro il limite reddituale di 15.000 euro. Per i redditi da 15.001 a 28.000 euro entrano in gioco...

Se c’è incoerenza, il rimborso del modello 730 è bloccato

Se vi sono elementi di incoerenza nella dichiarazione, il rimborso del credito risultante dal modello 730 è bloccato dall’Agenzia delle Entrate. È questo, in...

Ecco come inviare la documentazione obbligatoria all’ENEA

Le detrazioni fiscali del 55% per gli interventi di razionalizzazione energetica sugli edifici, costituiscono un interessante sistema di incentivi messo in campo dal Governo...

IMU e abitazione principale: due o tre rate?

Ma siamo certi che rateizzare in tre rate l'IMU sull’unità adibita ad abitazione principale sia davvero conveniente?   Per affrontare il tema in esame dobbiamo ricordare,...