venerdì, 2 Maggio 2025

Ritenuta del 10 percento a banche e poste sui lavori di...

L’Agenzia delle Entrate ha fornito con la circolare n. 40/E del 28 luglio 2010 i primi chiarimenti sull’applicazione della ritenuta del 10% che le...

ISEE: i nuovi indicatori 2015

Dal 1 gennaio 2015 per poter richiedere le prestazioni socio-assistenziali sono in vigore varie tipologie di ISEE. Vediamo quali sono. L’INPS, con la circolare n....

Saldo e stralcio: ultimi giorni per richiedere il calcolo dell’ISEE

Conto alla rovescia per la presentazione delle domande di “Saldo e Stralcio”. Sta infatti per terminare il periodo di proroga al 31 luglio 2019,...

Irpef, cedolare e minimi con l’acconto 2011 all’82 per cento

L'acconto Irpef, da versare entro mercoledì 30 novembre 2011, ammonterà all'82 per cento anziché al 99 per cento. La differenza del 17 per cento...

Quali sono le spese per i disabili che si possono detrarre...

Per le persone con disabilità e i loro familiari sono previste diverse detrazioni e agevolazioni fiscali. Le spese sanitarie sostenute per queste persone possono...

Le nuove lettere dell’Agenzia che permettono il ravvedimento

Doppie comunicazioni da parte dell’Agenzia per la regolarizzazione di redditi omessi (una) e di dichiarazioni omesse (l’altra). Sono stati emessi infatti due Provvedimenti che...

Nuove aliquote Irpef: nel 2024 saranno solo tre

Il 16 ottobre 2023 il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legislativo di attuazione del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito...

Sistema tessera sanitaria, 1° semestre 2023: trasmissione entro il 2 ottobre

speseScade il 2 ottobre prossimo l’obbligo di comunicare al sistema tessera sanitaria i dati delle spese sanitarie, para sanitarie e veterinarie sostenute dalle persone...

Breve guida all’acconto IMU e TASI del 16 giugno

In attesa della local tax che dall’anno prossimo dovrebbe comprendere in un’unica imposta i diversi tributi che gravano sugli immobili, il prossimo 16 giugno...