giovedì, 17 Luglio 2025

Quadro OP: validi i regimi opzionali comunicati con dichiarazione tardiva/integrativa nei...

Spirato il termine del 31 ottobre scorso per la presentazione, da parte dei soggetti "solari", del mod. Redditi SC 2024, sarà comunque possibile entro...

Spese di rappresentanza: le variazioni in aumento/diminuzione in Unico

La deduzione delle spese per prestazioni alberghiere e di somministrazione per alimenti e bevande è sottoposta a limitazione fiscale. Di seguito le indicazioni per...

Autocertificazione: cos’è e quanto vale?

Autocertificazione. Ti sei mai chiesto cos’è? Eppure, nei nostri studi professionali quante ne girano ogni giorno? Autocertificazioni per pratiche camerali, per l’avvio di attività...

Nuovo ISEE 2017: via libera alla compilazione

Gennaio 2017. Come ogni anno riparte la corsa al rinnovo delle dichiarazioni ISEE e, come ogni anno, ci si ritrova a combattere con dubbi...

ISEE, chi era “costui”?

Capire e conoscere l’indicatore principale del Welfare che consente di accedere a prestazioni socio assistenziali quali asilo nido, diritto allo studio universitario, ticket sanitario,...

La deduzione dei contributi INPS per collaboratori domestici

Nella dichiarazione dei redditi 2018 (anno d'imposta 2017) è possibile dedurre i contributi per addetti ai servizi domestici e familiari. Chiariamo qual è il...

Il canone speciale RAI tra cavilli, interpretazioni e nuove tecnologie

“Nulla è dovuto per mero possesso computer, tablet e smartphone”.  Con un laconico comunicato stampa la RAI fa marcia indietro sul versamento del canone...

Il rendiconto della comunione immobiliare ereditaria

Capita che, in vita, una persona si avvalga di un congiunto per amministrare il proprio patrimonio immobiliare e che, dopo la sua morte, costui...

Modello 730: dichiarazione congiunta come e quando?

Il modello 730 dà la facoltà della presentazione di una dichiarazione congiunta; ma quando è possibile compilare tale tipologia di dichiarazione e come? Le istruzioni...