sabato, 5 Luglio 2025

Modello redditi PF/2024: il riporto delle perdite per i soggetti IRPEF

In questi giorni di frenetica elaborazione dei modelli fiscali è utile rivedere la disciplina del riporto delle perdite da parte dei soggetti Irpef. La...

Voltura 2.0 obbligatoria dal 1° ottobre

Dal 1° ottobre diventerà obbligatorio l’utilizzo del software Voltura 2.0 – Telematica per la gestione delle domande di voltura. Si conclude quindi il periodo...

Reddito di Emergenza: due nuove mensilità in arrivo

A seguito del protrarsi dello stato di emergenza sanitaria dovuta al COVID-19, il governo, attraverso il Decreto Ristori, ha ampliato le mensilità relative al...

Assegno unico e universale ai figli: domande per il 2023

L’assegno unico e universale costituisce un beneficio economico attribuito, su base mensile, per il periodo compreso tra il mese di marzo di ciascun anno...

Cos’è e come funziona il TRISE

Il disegno di Legge di Stabilità varato il 15 ottobre scorso dal Consiglio dei Ministri, ed ora all’esame delle Camere, prevede l'introduzione di un...

Tutte le novità riguardanti la comunicazione al Sistema Tessera Sanitaria a...

Entro la fine di gennaio 2021 va gestito l’invio al Sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi alle spese mediche sostenute dai contribuenti nel 2020....

Spese Università non statali, i nuovi importi in vigore per l’anno...

In G.U. n. 31 del 7 febbraio 2022 è stato pubblicato il DM 23 dicembre 2021 n. 1324, a cura del il MIUR, che...

Decreto adempimenti in dirittura di arrivo: le novità in 10 punti

In dirittura di arrivo il decreto legislativo di attuazione della delega fiscale (Legge n. 111 del 09.08.2023) in materia di razionalizzazione e semplificazione delle...

Concordato Preventivo Biennale, soggetti forfetari: calcolo degli acconti

La normativa sul concordato preventivo fiscale introduce una modalità semplificata di calcolo dell’acconto relativo ai periodi d’imposta 2024 con riferimento ai contribuenti forfetari. L'acconto delle...