L’IRES anticipata e il compenso amministratore
Nella rilevazione delle imposte d'esercizio è bene distinguere quelle che riguardano le differenze temporanee dovute in anticipo e recuperate in seguito. Un esempio è...
Societa’ ed associazioni sportive dilettantistiche
Il legislatore fiscale ha previsto nel corso dell’ultimo decennio una seriE di agevolazioni fiscali relative alle società ed associazioni sportive dilettantistiche....
Acquisto di autoveicoli per disabili: condizioni di detraibilità
Risultano detraibili, in sede di dichiarazione dei redditi, le spese sostenute per l’acquisto di veicoli per portatori di handicap effettuate per proprio conto o...
Il super ammortamento nel modello Unico 2016
Chi ha acquistato un bene agevolabile con il “super ammortamento” ha già usufruito dei benefici fiscali con il modello Unico 2016 o potrà ancora...
ISEE – Un caso pratico
Dopo aver compilato una dichiarazione 730, un mio cliente mi richiede il rilascio di una dichiarazione ISEE per permettere al figlio, studente universitario, di...
Tassazione Rendite Finanziarie: cosa cambia dal 1° gennaio 2012
Il legislatore ha previsto, a decorrere dal 1° gennaio 2012, l’applicazione di un’unica aliquota del 20% sui redditi da capitale e sui redditi diversi...
Niente prescrizione medica sulle prestazioni sanitarie
Non sempre è necessaria la prescrizione medica per detrarre le spese sanitarie dalla dichiarazione dei redditi. In particolare, le prestazioni sanitarie rese da specifiche...
Utilizzo credito da integrativa a favore ultrannuale nel modello 730/2017
Il decreto collegato alla Legge di Bilancio 2017 (Decreto Legge, testo coordinato 22/10/2016 n° 193, G.U. 02/12/2016) introduce la possibilità di presentare, da quest’anno,...
Compilazione del modello Unico dei contribuenti forfetari: non solo ricavi
La Legge di Stabilità 2015 (legge n. 190/2014) nell’istituire il “nuovo” regime agevolato cd. forfetario ha previsto, fra le varie semplificazioni, l’esonero dalla tenuta...