L’impresa inattiva è esclusa dagli ISA
La società costituitasi nel 2017 ma iscritta come impresa inattiva presso il Registro Imprese dal 2018 deve indicare come causa di esclusione dagli ISA...
ISA: calcolo e regime premiale
Gli ISA (indici sintetici di affidabilità) sono volti a verificare il grado di normalità e di coerenza della gestione dell’attività. Riepiloghiamo gli ultimi chiarimenti...
I riflessi degli Indicatori Sintetici di Affidabilità nel modello Redditi SC
Nel 2019 debuttano gli ISA, ovvero gli Indicatori Sintetici di Affidabilità economica e ciò ha ovviamente anche dei riflessi sul modello Redditi delle società...
In dichiarazione debuttano gli ISA per professionisti e imprese
Per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni debuttano in dichiarazione gli ISA (indici sintetici di affidabilità fiscale) che sostituiscono gli studi di settore...
Studi di settore: quali sono i vantaggi del regime premiale?
Passata da qualche giorno la scadenza per la presentazione dei modelli 730/2018, commercialisti e consulenti fiscali sono ora concentrati sulla compilazione delle dichiarazioni dei...
Novità studi di settore 2018: imprese minori in contabilità semplificata
Il D.M. 23 marzo 2018 ha apportato alcune importanti modifiche ai modelli studi di settore 2018 anno d’imposta 2017, in particolare per le imprese...
Studi di settore: ecco le comunicazioni di anomalia per il triennio...
Con il provvedimento n. 106666 del 06.06.2017, l’Agenzia delle Entrate ha approvato 70 tipologie di anomalie nei dati degli studi di settore relative al...
Studi di settore 2017 tra novità e conferme
I nuovi modelli da utilizzare per gli studi di settore sono stati approvati nell’ottica della semplificazione, riducendo le informazioni richieste a quelle necessarie per...
Le novità fiscali previste nella prossima legge di bilancio
Il Consiglio dei Ministri del 15 ottobre 2016 ha varato il Disegno di Legge di Bilancio per l’anno 2017 che adesso dovrà affrontare l’esame...