IMU su eredità non accettate: cosa sapere
Nel contesto delle successioni, la questione degli immobili ereditati ma non accettati può risultare complessa, anche in considerazione del soggetto passivo tenuto al versamento...
La dichiarazione dei redditi del contribuente deceduto
Chi presenta la dichiarazione dei redditi per il contribuente deceduto? E quali sono i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi del contribuente defunto?...
Dichiarazione di successione: addebito in conto o F24?
Come avviene il versamento delle imposte dovute in autoliquidazione alla luce dell’introduzione della nuova dichiarazione di successione telematica? Quali sono le condizioni necessarie affinché...
La rappresentazione nella dichiarazione di successione
Che cos’è la successione per rappresentazione? Quando si verifica? Che effetti ha per i discendenti? Rispondiamo a queste domande attraverso un esempio pratico.
Il Codice...
Imposta sulle successioni: ecco spiegata nel dettaglio la presunzione per denaro,...
Nel precedente articolo pubblicato la scorsa settimana, analizzando le modalità con le quali determinare la base imponibile in materia di imposta sulle successioni, è...
Figli e figliastri nel patto di famiglia
Nel nostro Paese, il trattamento fiscale riservato al patto di famiglia si presenta piuttosto favorevole. Analizziamo nel dettaglio le agevolazioni previste dalla normativa vigente...
L’equiparazione di figli legittimi e naturali: gli effetti successori
Quali sono le differenze tra figli legittimi e figli naturali? E quali sono gli effetti ai fini della successione? Quali diritti hanno i figli...
Immobili e successioni: un quesito pratico riguardante la prima casa
Si riporta, ai fini del presente quesito, il testo della Circolare ministeriale n. 44 del 7 maggio 2001, secondo cui, “Appare utile...
Il testamento olografo: disciplina e vantaggi
Il testamento per la dottrina dominante e per la giurisprudenza più accreditata è un atto giuridico con il quale si dispone per il tempo...