mercoledì, 2 Luglio 2025

Modello 69: come e quando?

Con un Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate dell’aprile 2011 è stato approvato il nuovo modello 69; è stato inserito, infatti, nel quadro F, il campo...

A cosa si applica la cedolare secca?

Quali immobili? La cedolare secca si applica esclusivamente alle unità immobiliari abitative , accatastate nella categoria A, esclusa l’A/10, e locate ad uso abitativo...

Quando si applica la cedolare secca?

Come precisato nella Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 26/2011, l’applicazione della cedola secca è consentita esclusivamente per gli immobili abitativi locati con finalità abitative. Sono...

Cedolare secca: come avviso l’inquilino?

Il soggetto che detiene un immobile a titolo di proprietà o di altro diritto reale di godimento e che opta per il regime della...

Cedolare Secca: mega convenienza dal 2013

A partire dall’anno d’imposta 2013, per i redditi da locazione di immobili abitativi, optare per la cedolare secca diventa molto più conveniente dell’assoggettamento all’IRPEF....

Cedolare secca, remissione in bonis e ravvedimento operoso: chiarimenti dell’Agenzia ed...

La circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 47/E del 21 dicembre 2012 interviene su importanti aspetti riguardanti i legami tra la disciplina della “cedolare secca”,...

La rettifica della detrazione IVA dei beni ammortizzabili e il...

I beni ammortizzabili sono  quei beni la cui vita utile si suddivide in più esercizi e vengono utilizzati dall’imprenditore / professionista a titolo di...

Cedolare secca: dal 2013 sempre più conveniente

A seguito dell’approvazione della Legge del 28 giugno 2012 n.92, cambia il comma 4-bis dell’articolo 37 del TUIR. Il Decreto del Presidente della Repubblica 22...

730 e Cedolare Secca: come compilare il quadro B

Un contribuente titolare del diritto di proprietà su un immobile di categoria A2 con rendita catastale di Euro 690,00 stipula in data 1 gennaio...