Le agevolazioni IRPEF per gli immobili storici
Recentemente l’Agenzia delle Entrate è intervenuta con la Risoluzione Ministeriale n.28/E del 9 marzo 2011 per chiarire le modalità di redazione della dichiarazione dei...
Cedolare secca: 4 provocazioni
A seguito dell’approvazione dell’articolo 3 del D.Lgs 14 marzo 2011 n. 23 è stata introdotta nel nostro ordinamento una nuova modalità con cui tassare...
Immobili “fantasma” gli effetti dell’accatastamento sulle dichiarazioni fiscali: il modello 730...
Mancano pochi giorni alla scadenza di fine aprile, quale termine ultimo per procedere alla regolarizzazione degli immobili c.d. fantasma, ed i contribuenti si devono...
Cedolare secca sugli affitti: è sempre conveniente?
La cedolare secca sugli affitti, ossia l’imposta sostitutiva che il locatore può scegliere di pagare in sostituzione di Irpef e relative addizionali, imposta di...
Modalità di versamento della cedolare secca e valutazione dei pro e...
In questo articolo esaminiamo le modalità ed i termini di versamento della cedolare secca per l’anno 2011 e per gli anni a partire dal...
La cedolare secca sugli affitti e le modalità operative per l’esercizio...
Esaminiamo in modo breve e schematico i punti salienti delle novità apportate dalla introduzione della cedolare secca sugli affitti e delle modalità operative per l'esercizio dell'opzione....
Mod. 730/2011. Detrazioni 36% e 55%: FAQ e chiarimenti
Il contribuente che stipula un mutuo o un contratto di finanziamento, con una banca o una società finanziaria, per ottenere la liquidità necessaria per...
La moratoria dei debiti nel caso particolare del leasing
Come noto, l’accordo del 3 agosto 2009 tra ABI e Associazioni imprenditoriali, e integrato il 23 dicembre 2009, concede la possibilità di richiedere la...
Mod. 730/2011. Gli interessi passivi sui mutui: regole e chiarimenti
Con le spese mediche, gli interessi passivi sui mutui costituiscono il tipo di spesa più frequente nelle dichiarazioni dei redditi. Nel presente articolo vengono...