lunedì, 15 Settembre 2025

Cedolare secca: ecco cosa cambia nel 2020

Il regime di tassazione cosiddetto “cedolare secca” sugli affitti, previsto per gli immobili ad uso abitativo, è stato introdotto dal Decreto sul federalismo fiscale municipale (art.3...

Saldo IMU: alla cassa entro il 17 dicembre

Conto alla rovescia per il pagamento dell’IMU. Un appuntamento pieno di incognite nonostante sia passato un anno dall’entrata in vigore del nuovo istituto giuridico....

Acconti, terreni e fabbricati rurali: le ultime novità sull’IMU

Entro il prossimo 18 giugno i contribuenti sono chiamati a pagare l’acconto IMU senza tenere conto delle decisioni dei comuni. Con gli emendamenti al...

Lavori edili, ritenute del 4%, 8%, 20%: coesistenza o prevalenza?

Per le ristrutturazioni delle parti comuni sussistono le seguenti ritenute in acconto: del 4% per prestazioni relative a contratti d’appalto, del 20% per spese...

Superbonus 110%: eleggibilità del compenso dell’amministratore

In un contesto normativo che si è andato stratificando con una serie di interventi legislativi spesso mal coordinati, l’Agenzia delle Entrate prova a chiarire...

Locazioni turistiche: sanzioni per omessa imposta di soggiorno e CIN nella...

Durante Telefisco 2025, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha chiarito il quadro sanzionatorio per i gestori di strutture ricettive che omettono la dichiarazione...

Estromissione dell’immobile strumentale: imposte da versare e agevolazione

L’estromissione agevolata degli immobili strumentali effettuata dall’imprenditore individuale rappresenta senz’altro un’opportunità di risparmio fiscale. Vediamo come viene disciplinata. Ordinariamente la fuoriuscita degli immobili strumentali dalla...
IMU: ultimi chiarimenti del MEF

IMU: ultimi chiarimenti del MEF

A seguito della pubblicazione sul sito del MEF di una raccolta che tratta dei principali rilievi formulati dal Dipartimento delle finanze nell’ambito dell’attività di...

Condomìni e parti comuni di edifici, il distinguo vale il bonus...

Con la risposta all’interpello n. 329 del 10 settembre scorso, l’Agenzia delle Entrate torna sul tema dell’edificio posseduto da un unico o da più...