sabato, 5 Luglio 2025

Immobile storico-artistico & cedolare secca? Si può fare!

La locazione di un immobile abitativo storico-artistico non esclude per il locatore la scelta di optare per la cedolare secca. Riepiloghiamo quindi, anche attraverso...

L’IMU porta benefici all’IRPEF

Sintetizziamo, anche attraverso esempi pratici, i principali chiarimenti contenuti nella circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 5/E dell’11 marzo 2013 che si è occupata dei...

Modello 69: come e quando?

Con un Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate dell’aprile 2011 è stato approvato il nuovo modello 69; è stato inserito, infatti, nel quadro F, il campo...

A cosa si applica la cedolare secca?

Quali immobili? La cedolare secca si applica esclusivamente alle unità immobiliari abitative , accatastate nella categoria A, esclusa l’A/10, e locate ad uso abitativo...

IMU 2013: tutte le novità

La Legge di Stabilità per l’anno 2013 ha introdotto alcune disposizioni normative che modificano la destinazione delle entrate erariali in materia di IMU e,...

Quando si applica la cedolare secca?

Come precisato nella Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 26/2011, l’applicazione della cedola secca è consentita esclusivamente per gli immobili abitativi locati con finalità abitative. Sono...

Cedolare secca: come avviso l’inquilino?

Il soggetto che detiene un immobile a titolo di proprietà o di altro diritto reale di godimento e che opta per il regime della...

Cedolare Secca: mega convenienza dal 2013

A partire dall’anno d’imposta 2013, per i redditi da locazione di immobili abitativi, optare per la cedolare secca diventa molto più conveniente dell’assoggettamento all’IRPEF....

Come difendersi dalle aliquote comunali deliberate in ritardo

Ai fini dell'IMU le  aliquote comunali deliberate oltre la scadenza prevista dalla legge possono essere considerate illegittime? Se sì, come si deve comportare il...