La revoca dell’opzione e il successivo aggiornamento del canone
La revoca dell’opzione cedolare secca va esercitata con la presentazione del modello 69. Devo darne comunicazione al conduttore? Come procedere all'aggiornamento del canone di...
Terreni incolti, fabbricati rurali, immobili inagibili: i chiarimenti del fisco
Sulla base delle precisazioni contenute nella circolare n. 5/E dell’11 marzo, riepiloghiamo, in forma schematica, i rapporti intercorrenti tra l’IMU e le imposte sui...
Cedolare secca: vincolo e possibile revoca
Una volta esercitata l’opzione per la cedolare secca, il locatore ne è vincolato per l’intera durata del contratto, della proroga o, in caso sia...
UnicoPF 2013: novità da non perdere su IVIE e quadro...
Alcune importanti novità coinvolgono l'IVIE all'interno dell' Unico Persone fisiche 2013: è diversa la collocazione dell'IVIE rispetto a quanto previsto nel modello reddituale dell’anno...
IMU e redditi da immobili non locati: ecco gli effetti su...
L'IMU ha sostituito l'imponibile IRPEF sui redditi fondiari da terreni e fabbricati non locati, con importanti conseguenze in sede di elaborazione delle dichiarazioni fiscali....
Come esercito l’opzione di cedolare secca?
È necessario distinguere se si opta per la cedolare secca in caso di stipula di un nuovo contratto o in caso di annualità successiva...
Il Modello SIRIA telematico
Il modello deve essere utilizzato esclusivamente per la registrazione dei contratti assoggettati a Cedolare Secca stipulati dal 8 marzo 2011 e trasmesso in via...
Immobile storico-artistico & cedolare secca? Si può fare!
La locazione di un immobile abitativo storico-artistico non esclude per il locatore la scelta di optare per la cedolare secca. Riepiloghiamo quindi, anche attraverso...
L’IMU porta benefici all’IRPEF
Sintetizziamo, anche attraverso esempi pratici, i principali chiarimenti contenuti nella circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 5/E dell’11 marzo 2013 che si è occupata dei...