sabato, 5 Luglio 2025

Fabbricati rurali: obbligo di iscrizione nella categoria A/6 e D/10

I fabbricati rurali beneficiano delle agevolazioni previste ai fini ICI (ora IMU) soltanto se iscritti nelle categorie catastali A/6 e D/10. Secondo quanto stabilito dalla...

Necessario il sopralluogo per cambiare il classamento delle case rurali

I fabbricati non possono essere classificati in una categoria diversa senza uno specifico sopralluogo da parte di un tecnico. È questo il principio emanato...

Per i fabbricati inagibili, l’agevolazione IMU si applica al valore dell’area?

Ha senso che l'agevolazione propria dei "fabbricati" inagibili si applichi al valore dell'area edificabile? Cerchiamo di fare ordine... Come noto, si considerano inagibili o inabitabili...

IVIE-IVAFE: si cambia ancora?

Con gli emendamenti alla Legge di Stabilità 2013, in discussione in questi giorni, presentati in Commissione Bilancio alla Camera, sono state proposte ulteriori modifiche...

Sconto del 50% con IVA agevolata

Detrazione del 50% per incentivare i lavori sul patrimonio immobiliare ma anche IVA agevolata. Tenendo conto che lo sconto del 50% si applica sul...

Fabbricati rurali: la dichiarazione IMU rimane un miraggio

I fabbricati rurali non hanno bisogno della dichiarazione IMU. Le istruzioni definitive emanate per la compilazione della dichiarazione IMU e pubblicate venerdì scorso, prevedono...

Dichiarazione IMU: ci siamo, forse no!

Ne abbiamo conosciute di imposte sgangherate ma l’IMU si è posta l’obiettivo di superare ogni limite. Dopo dieci mesi, il 30 ottobre u.s., sono...

Le novità fiscali nella bozza del “decreto stabilità” in tema di...

È stata approvata dal Consiglio dei Ministri la bozza della legge di stabilità (c.d. “Decreto Stabilità) che introduce la riduzione di un punto percentuale...

La dichiarazione IMU soffoca il ravvedimento

Il Dipartimento delle Finanze, nelle bozze di istruzioni al nuovo modello IMU, ha disposto che il ravvedimento "lungo" in caso di omesso versamento dell'IMU...