Decontribuzione per le lavoratrici madri: al via dal 2024
A seguito dell’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2024 (Legge 30 dicembre 2023, n. 213), dal 2024 scatta la decontribuzione per le lavoratrici...
Gestione INPS lavoratori autonomi: riduzione contributiva per artigiani e commercianti neo...
L’INPS pubblica le prime indicazioni operative inerenti alla riduzione contributiva in favore dei soggetti che si iscrivono per la prima volta nel corso del...
Al via dal 1° luglio la nuova procedura di compensazione dei...
A decorrere dal 1° luglio 2024 sono applicabili le nuove disposizioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2024 sulla compensazione dei crediti e, più nello...
Lo scadenzario fiscale di maggio 2025
Il mese di maggio 2025 presenta diverse scadenze fiscali importanti che i commercialisti devono tenere a mente per garantire la corretta gestione degli adempimenti...
31 ottobre 2024: ultimo giorno per l’invio in Agenzia delle CU...
Scade a fine mese il termine per l’invio in Agenzia delle entrate della CU lavoratori autonomi 2024. Questo sarà l’ultimo anno per tale scadenza.
Secondo...
Bonus Giovani Under 35: domande all’INPS dal 16 maggio
Con Circolare del 12 maggio scorso, n. 90, l’Inps ha fornito le istruzioni operative al fine dell’applicabilità dell’esonero contributivo a favore di datori di...
CPB, reddito concordato: contributi a doppia rilevanza
La FAQ n. 7 dell’Agenzia delle Entrate del 17 ottobre che si riporta rappresenta l’occasione per verificare gli effetti dell’adesione al concordato preventivo fiscale...
Lo scadenzario fiscale di giugno 2025
Il mese di giugno rappresenta uno dei momenti più intensi dell’anno per professionisti, imprese e consulenti fiscali. Tra versamenti, dichiarazioni e adempimenti, è fondamentale...
Operativa la piattaforma unica per la verifica della regolarità contributiva
È stata rilasciata la nuova Piattaforma Unica per la verifica e la gestione interattiva della regolarità contributiva. A renderlo noto è l’Inps con proprio...