Lavoratori somministrati: comunicazione annuale entro il 31 gennaio
Annualmente le imprese (utilizzatori) che, in virtù di un contratto di somministrazione stipulato con un’agenzia interinale autorizzata, abbiano utilizzato uno o più lavoratori somministrati,...
Il periodo di prova nel contratto a termine: le novità dal...
La Legge 13 dicembre 2024, n. 203, rubricata “Disposizioni in materia di lavoro”, in vigore dal 12 gennaio 2025, ha introdotto una serie di...
Riforma lavoro autonomo: disciplina indennità di clientela
A partire dal 1°gennaio 2025 (periodo d’imposta successivo a quello di entrata in vigore del D. Lgs. 192/2024 di Riforma Irpef/Ires), la deduzione delle...
Decreto Milleproroghe 2025 e contratti a tempo determinato
Il Decreto Milleproroghe 2025 ha differito la possibilità per il datore di lavoro e lavoratore, in assenza di specifiche disposizioni da parte della contrattazione...
NASpI: cos’è e quando richiederla
La NASpI è una indennità mensile di disoccupazione, istituita dall'articolo 1, decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22 - che sostituisce le precedenti prestazioni di...
La riforma del lavoro autonomo: la disciplina dei rimborsi spese
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 294 del 16 dicembre 2024 il D.Lgs. 13 dicembre 2024 n. 192 che, in attuazione della L....
Riforma lavoro autonomo: il criterio di imputazione dei compensi
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 294 del 16 dicembre 2024 il D.Lgs. 13 dicembre 2024 n. 192 che, in attuazione della L....
DDL Lavoro e Smart Working: confermato il termine per le comunicazioni...
Il DDL Lavoro, approvato in via definitiva dal Senato lo scorso 11 dicembre 2024, introduce molteplici novità in materia di lavoro, tra le quali...
Distacchi del personale e IVA: imponibili dal 2025
Dal 01.01.2025 i contratti di distacco del personale stipulati o rinnovati saranno soggetti a IVA. Si tratta di una novità che indurrà le imprese...